Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] , l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (1368-1437) impone a Giovanni XXIII (1370 ca. - 1419), succeduto nel frattempo a raccolte di profezie (C. Vasoli, L’influenza di Gioacchino da Fiore sul profetismo italiano della fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ) e le due tele laterali con l'Immacolata che appare a s. Anna e s. Gioacchino e l'Adorazione dei Magi. In queste due ultime opere e nel S. Giovanni Gualberto, oggi in sacrestia, il C. si presenta con uno stile giàpienamente maturo e personale ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] lasciato partire il 26 settembre per ordine di Gioacchino Pepoli, commissario straordinario per l’Umbria.
Pur opere non citate nel testo, si ricordano in particolare: Di Giovanni Borgi mastro muratore detto Tatagiovanni e del suo ospizio per gli ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] dei circoli nazionalisti, simpatizzò con le proposte di Giovanni Borelli e di Alberto Caroncini, quindi collaborò a L’Azione vicino alle posizioni di Paolo Arcari e, soprattutto, di Gioacchino Volpe, con cui iniziò un sodalizio di cooperazione ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] ; risulta inoltre residente a Milano nella parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce, anche se un documento del marzo dello sulla parete est, l’Albero di Jesse e l’Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea sulla parete nord, la Nascita, la ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] vita, il D. giunse nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio del Bernardi nel 1774 ) e, due anni dopo, un altro busto dell'artista per Gioacchino Murat (Napoli, Museo nazionale). Nel 1810 eseguì il ritratto di ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 85 s.); sia la tavola con l’Incontro dei ss. Gioacchino e Anna alla Porta d’Oro della chiesa di S. di Modena, Modena 1882, p. 137; A.G. Spinelli, Soste in Modena di Giovanni d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] e milanese), con il melodramma romantico (almeno Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti), con delle forme popolari, le istanze di svecchiamento inaugurate da ➔ Giovanni Pascoli, Vittorio Betteloni e i Crepuscolari:
Fiorin fiorello
l ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Savioli-Fontana e ci sono state in parte conservate; di altre sembra che usufruisse alla fine del '700 Gioacchino Pla, bibliotecario della Barberiniana; ma sappiamo che il Tiraboschi cercò già invano le sillogi provenzali lasciate dal Barbieri ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] le parti sono invertite, spettando a Giuseppe Maria almeno il s. Giovanni Nepomuceno e i due angeli della parte inferiore e a Luigi l sacro recano le date del 1761 (Ritratto del p. Gioacchino Banzi, Bologna, convento di S. Giuseppe) e del 1762 ...
Leggi Tutto