• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1023]
Sport [84]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

Stramaccioni, Andrea

Enciclopedia on line

Stramaccioni, Andrea Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1976). Formatosi come difensore nelle giovanili della Romulea (1988-90), è stato ceduto al Bologna nel 1990: cinque anni più tardi un grave infortunio al ginocchio [...] gli ha impedito di esordire in C1. Ormai conclusa la sua carriera da calciatore, nel 2000 è diventato allenatore delle giovanili: ha guidato diverse squadre, dall’AZ Sport sino alla Roma (2005), dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] .22 Long Rifle del peso di 5,5, kg. L'atleta spara 3 serie di 20 colpi in posizione a terra, in piedi e in ginocchio a un bersaglio posto a 50 m. Il tempo totale della prova è di 2 ore e 30 minuti. La finale viene effettuata nella posizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

BERGAMO, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGAMO, Paolo Angelo Pesciaroli Italia. Livorno, 21 aprile 1943 • Arbitraggi nazionali: 155 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1982 (Inter-Torino) • Arbitraggi internazionali: 52 partite, [...] (Iugoslavia-Francia) Premio 'Giovanni Mauro' nel 1980-81, iniziò la carriera di direttore di gara dopo essersi infortunato al ginocchio giocando nella Carrarese. In serie A dal 1975 (esordì il 12 ottobre in Cagliari-Ascoli), fu nominato arbitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pattinaggio

Universo del Corpo (2000)

Pattinaggio Franco Saibene Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] plantare porta alla perdita di contatto con il ghiaccio molto prima che la gamba sia completamente estesa; l'angolo del ginocchio in questo istante è solo di 160°. Su questa osservazione, gli stessi ricercatori hanno ideato e costruito un pattino con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – MADONNA DI CAMPIGLIO – ENERGIA CINETICA – ATTRITO DINAMICO – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pattinaggio (4)
Mostra Tutti

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] competizioni, fu investito da un autobus e riportò una serie di fratture, con interessamento dei legamenti del ginocchio sinistro: quanto bastava perché venisse sancito che la sola attività sportiva a cui dovesse pensare era quella riabilitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jenner, Bruce William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jenner, Bruce William Giorgio Reineri USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] olimpica. Entrato al Graceland College, nell'Iowa, con una borsa di studio per il football, dopo un incidente al ginocchio decise di passare al decathlon. Migliorò rapidamente sino a conquistarsi il diritto a partecipare ai Giochi di Monaco 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASCOIGNE, Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

GASCOIGNE, Paul Luca Valdiserri Inghilterra. Gateshead, 27 maggio 1967 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1984-88: Newcastle; 1988-92: Tottenham; 1992-95: Lazio; 1995-98: Rangers [...] ', è stato la stella del Newcastle e del Tottenham. La sfortuna si è accanita contro di lui: rottura dei legamenti del ginocchio destro nella finale di Coppa d'Inghilterra del 1991, contro il Nottingham Forest; frattura di tibia e perone in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NESTA – GATESHEAD – GLASGOW – PERONE – TIBIA

Sollevamento

Universo del Corpo (2000)

Sollevamento Claudio L. Lafortuna Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] che la prima fase consta di due sforzi distinti: con il primo sforzo si porta il peso da terra fino a poco sopra le ginocchia, mentre con il secondo lo si solleva sopra la testa (nello strappo) oppure lo si appoggia sopra le spalle (nello slancio). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SECONDA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] ammonta a 74°: al PMS è flesso di 111° rispetto alla coscia; al PMI l'angolo di flessione è di 37°. Il ginocchio, quindi, rimane in una posizione di sostanziale flessione anche al PMI, ovvero nella posizione in cui tutto l'arto inferiore si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti

CLOUGH, Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLOUGH, Brian Salvatore Lo Presti Inghilterra. Middlesbrough, 21 marzo 1935 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-61: Middlesbrough; 1961-65: Sunderland • In nazionale: 2 presenze [...] -79, 1979-80), 1 Supercoppa Europea (1980) Buona punta del Middlesbrough, si è ritirato a 29 anni per problemi a un ginocchio. È stato poi un allenatore di successo, fautore di un calcio atletico e grintoso. Con il Nottingham Forest ha vinto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali