• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [1023]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Sport [84]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] grandi archi, di frecce, di turcasso, portano vistose acconciature piumate sul capo, ornamenti alle braccia e sotto il ginocchio. Le donne sono rappresentate a torso nudo e rivestite di una lunga gonna campaniforme. Tra i complessi più interessanti ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a venature bluastre a grossa grana, proviene anch'esso dal tempio d'Apollo. Delle gambe (che sono adesso spezzate fino al ginocchio), la sinistra era mossa in avanti; le braccia pendevano inerti aderenti ai fianchi e non esistono più. Il rilievo dell ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti a M. (Grierson, 1991, p. 135).L'immagine di M. con il Bambino fu adottata nel sec. 13° sulle monete di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443) B. Conticello Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] 1969 ha permesso di integrare ulteriormente la figura di Polifemo con l'intera calotta cranica, altre parti del corpo, il ginocchio destro, varî frammenti della gamba. Per il momento, il confronto più vicino per la tipologia del gruppo in questione ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] più volte ripetuto su anfore del Pittore della Nascita di Atena e C. è raffigurata nello schema della "corsa in ginocchio". Rappresentazioni analoghe su altre anfore a figure nere. Una kỳlix di Monaco, infine, ci mostra sia la scena dell'inseguimento ... Leggi Tutto

ANNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNO X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] che ornava il coro dei monaci mostrava, tra l'altro, i dodici mesi attorno alla figura di Mosè, recante sulle ginocchia un bambino e con un'iscrizione che lo identificava come l'archetipo di Cristo. Tale assimilazione tra la personificazione dell'a ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – COSMOGONICI – CARTAGINE – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] un'immagine di Zeus che, evidentemente, dipende dallo Zeus Ithomàios di Hageladas. Il dio avanza verso sinistra, con il ginocchio sinistro flesso, tenendo il fulmine nella mano destra levata e l'aquila nella sinistra protesa. Lo stesso schema torna ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] da parte di Teseo, in cui i personaggi sono indicati con lo schema, usuale nell'arte arcaica, della corsa "a ginocchio" e della figura della rapita seduta sul braccio del rapitore. I medesimi gruppi passeranno con scarse innovazioni nella ceramica a ... Leggi Tutto

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] scomparti laterali inferiori S. Sebastiano e S. Giorgio, in quelli superiori S. Agostino e S. Ambrogio, entrambi in ginocchio, il tutto sormontato da una cimasa col Cristo Risorto. Sebbene sia difficile distinguere le parti spettanti ai due pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] su rilievi del terreno (descritto da Pausania nell'Antiloco della Nèkyia), una figura seduta con le mani congiunte sul ginocchio (come Ettore nello stesso quadro). Il Beazley ha raggruppato numerose opere intorno al pittore del cratere di Orvieto, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali