• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1023]
Sport [84]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

trampolino

Enciclopedia on line

trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il t. varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. Nella ginnastica [...] quelli con punto critico (K) a 90 m, t. lunghi quelli con punto critico a 120 m. Punto critico (tra ginocchio e raccordo inferiore) è il limite che può essere raggiunto con sicurezza dal saltatore. Nello sci nautico, pontone rettangolare galleggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: PORTAEREI – ACCIAIO – VTOL – STOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trampolino (1)
Mostra Tutti

CASIRAGHI, Pier Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASIRAGHI, Pier Luigi Fabrizio Maffei Italia. Monza, 4 marzo 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-89: Monza; 1989-93: [...] in uno scontro con il portiere del West Ham. Dopo due anni di vane speranze di recupero, avendo subito undici operazioni al ginocchio destro, abbandona la carriera di giocatore. Nel 2001 intraprende quella di allenatore nella Primavera del Monza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – BOKSIC – ITALIA – VIALLI – RUSSIA

Moro, Simone

Enciclopedia on line

Moro, Simone Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] del ghiaccio. Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi impossibile (2012); Everest. In vetta a un sogno (2013); In ginocchio sulle ali. La passione per il volo, la missione di soccorso in quota: non voglio smettere di sognare (2014); Nanga (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SHISHA PANGMA – HIMALAYA – EVEREST – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Simone (1)
Mostra Tutti

Greene, Maurice

Enciclopedia dello Sport (2004)

Greene, Maurice Sandro Aquari USA • Kansas City (Missouri), 23 luglio 1974 • Specialità: Velocità Non troppo alto, ma di struttura potente, è stato il velocista che nella seconda metà degli anni Novanta, [...] del 1996 si trasferì a Los Angeles, per allenarsi con il gruppo di John Smith. Nelle ultime stagioni problemi a un ginocchio ne hanno un po' condizionato il rendimento, tanto da impedirgli la qualificazione alla finale dei 100 m ai Mondiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CARL LEWIS – MISSOURI – PARIGI – SYDNEY

RADICE, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

RADICE, Luigi Gigi Garanzini Italia. Cesano Maderno (Milano), 15 gennaio 1935 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 25 marzo 1956 (Spal-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1955-59: Milan; [...] riserva e uno da titolare nel 1962 con Rocco. Dovette però smettere di giocare, non ancora trentenne, a causa di problemi a un ginocchio. Ben più lunga è stata la sua carriera di allenatore. Dopo alcuni anni in serie C e B, giunto in A ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – CESANO MADERNO – FIORENTINA – CAGLIARI – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Luigi (1)
Mostra Tutti

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] distacco inflitti a Fedosoyev. Due mesi prima dell'Olimpiade, Schmidt era stato sottoposto a un intervento chirurgico al ginocchio. Il recupero affrettato rese necessaria un'iniezione di anestetico prima della finale, nella quale però, al sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO

NESTA, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

NESTA, Alessandro Enrico Maida Italia. Roma, 19 marzo 1976 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 13 marzo 1994 (Udinese-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1993-2002: Lazio • In nazionale: [...] il 5 ottobre 1996 in Moldavia, ma ha dovuto abbandonare i Mondiali del 1998 a causa della rottura dei legamenti del ginocchio destro. Poche settimane prima aveva segnato il gol decisivo nella finale di Coppa Italia contro il Milan, primo trofeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – PAUL GASCOIGNE – ZDENEK ZEMAN – DINO ZOFF – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DEL PIERO, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL PIERO, Alessandro Roberto Beccantini Italia. Conegliano (Treviso), 9 novembre 1974 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 12 settembre 1993 (Foggia-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] assist; l'altro è l'attaccante che, dopo le insinuazioni di Zeman sull'abuso di farmaci e il grave infortunio subito al ginocchio sinistro l'8 novembre 1998 a Udine, fatica a tornare se stesso e dai 21 gol del Campionato 1997-98, record personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – CONEGLIANO – BONIPERTI – TREVISO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PIERO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

canoa

Enciclopedia on line

Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] differenziano principalmente per il tipo di voga e di pagaia (fig. 2A e B): seduti e a due pale nella classe K, in ginocchio e a una pala nella classe C. Sulle c. possono esserci equipaggi maschili o femminili, composti da 1, 2 o 4 atleti che danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ALLUMINIO – V. PANATO – AMERICHE – OCEANIA – ITALIA

BAGGIO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGGIO, Roberto Enrico Maida Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] , passa alla Fiorentina che lo paga 2 miliardi di lire ma lo trova infortunato: si è rotto infatti i legamenti del ginocchio destro a Rimini in una delle ultime partite con il Vicenza. Torna in campo dopo oltre un anno e due interventi chirurgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO LIPPI – CECOSLOVACCHIA – FABIO CAPELLO – ARRIGO SACCHI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGIO, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali