• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Sport [84]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

CALZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa. Storia. - In Roma le persone [...] naturalmente riflesso anche su questo ramo dell'abbigliamento; gli uomini portano calze guarnite in alto da trine ricadenti sul ginocchio, le donne portano calze trapunte, tutte a fiorami d'oro e d'argento. Negli statuti accordati alla corporazione ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D 'INGHILTERRA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZA (1)
Mostra Tutti

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] poggiato sul ginocchio destro. Nota fin dal Medioevo, e poi nel XV sec., così da influenzare la scultura del primo Rinascimento, lo S. presenta una ambiguità di stile che ne ha fatto oscillare la datazione fra il 460-450 a. C. e l'età ellenistica, ... Leggi Tutto

idrarto

Dizionario di Medicina (2010)

idrarto Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] , con intervalli regolari nella stessa persona, di un versamento articolare che quasi sempre coinvolge l’articolazione di un ginocchio. La durata di questi episodi è di circa 20 giorni, senza alcun segno di coinvolgimento sistemico. L’eziologia ... Leggi Tutto

APATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATE (᾿Απάτη) G. Bermond Montanari Personificazione dell'illusione e dell'inganno. Nell'arte figurata appare come una figura femminile con gli attributi delle Erinni: serpenti nei capelli, pelle di [...] pantera, tunica fin sotto il ginocchio, fiaccole nelle mani. È sicuramente identificabile, per l'iscrizione, nel vaso di Dario e nel vaso di Tereo, entrambi nel Museo Naz. di Napoli. Molte figure su vasi in cui si è voluta identificare A. restano ... Leggi Tutto

desirudina

Dizionario di Medicina (2010)

desirudina Farmaco ottenuto con il metodo del DNA ricombinante, in grado di bloccare una delle sostanze coinvolte nel processo di coagulazione, la trombina. Viene impiegata come anticoagulante, soprattutto [...] in chirurgia della protesi dell’anca o del ginocchio. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – TROMBINA – ANCA

shiatsu

Enciclopedia on line

Forma di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre 2000 anni, che si avvale di pressioni uniformi e prolungate con le dita e le palme delle mani, talvolta anche con il piede, il gomito o il ginocchio [...] a livello articolare (arti e colonna vertebrale), a scopo antalgico, miorilassante e, talora, riabilitativo. Si differenzia dal massaggio, che comporta invece manipolazioni energiche e ritmiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIORILASSANTE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shiatsu (1)
Mostra Tutti

PANTARISTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTARISTE (Πανταρίστη) A. Bisi In una scena di amazzonomachia su un'anfora a figure nere, del tipo delle "idrie ceretane", ora al Museum of Fine Arts di Boston, compare, dietro Eracle che immerge la [...] spada nel ginocchio di Andromache, caduta a terra, una seconda amazzone di nome P., con rosso chitone, che assale con la lancia il guerriero Timiades. Completa la scena un terzo gruppo in lotta, formato da Telamone e Amipe. Secondo alcuni il nome ... Leggi Tutto

SOPRABITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRABITO Gabriella Aruch Scaravaglio . Veste maschile che si portava sopra il panciotto invece della giacchetta; si cominciò a vedere verso il 1825 e continuò a esser di moda fin verso il 1890. Aveva [...] falde lunghe oltre il ginocchio, arrotondate o diritte; era abbottonato davanti sino al petto, con colletto e risvolti più o meno larghi secondo il mutar della moda. Veste da cerimonia al principio dell'Ottocento, il soprabito viene generalmente ... Leggi Tutto

ecocolordoppler

NEOLOGISMI (2018)

ecocolordoppler s. m. inv. Tecnica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica del flusso ematico. • Ci vogliono 540 giorni per un intervento al menisco, 390 per una visita cardiologica, [...] oltre mille per una protesi al ginocchio, quasi 800 per un ecocolordoppler. E, ogni anno, il numero delle settimane aumenta. Da tempo i cittadini, le associazioni di malati e le stesse Regioni chiedevano a gran voce la stesura di un ennesimo piano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ECOGRAFIA – INGL

AURELIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOPOLIS L. Rocchetti Nome che fu dato in onore di Marco Aurelio alla città lidia di Tmolos (v.). La personificazione di questa città ci appare sulle monete sotto l'aspetto di figura femminile, [...] con una cista mistica sul ginocchio, che Dioniso incorona di corona turrita. Bibl.: B. V. Head, Hist. Numorum2, Oxford 1911, p. 659. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali