• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Sport [84]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

dabigatran etexilato mesilato

Dizionario di Medicina (2010)

dabigatran etexilato mesilato Farmaco antitrombotico, inibitore diretto della trombina per uso orale. È indicato nella prevenzione della trombosi venosa in soggetti adulti sottoposti ad interventi protesici [...] dell’anca e del ginocchio. ... Leggi Tutto
TAGS: TROMBINA – TROMBOSI – ANCA

IASON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASON (᾿Ιαᾒσων) L. Guerrini Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] marmo pentelico, rinvenuto nel 1869 nell'agorà di Atene, all'incirca nel luogo dove si trovava la biblioteca di Pantainos. Il torso, rivestito di corazza, è la personificazione dell'Odissea; insieme a ... Leggi Tutto

VALGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGISMO (dal lat. valgus "storto") Riccardo GALEAZZI Deformità degli arti caratterizzata dall'attitudine patologica di abduzione del segmento situato distalmente al tratto deforme. È inversa al "varismo" [...] (v.). Per portare qualche esempio, si designa col nome di "ginocchio valgo" quella deformità dell'arto inferiore, sul quale si è stabilita una inflessione angolare, che ha il suo apice diretto medialmente, a livello del ginncchio e nel quale l'asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGISMO (2)
Mostra Tutti

tunica

Enciclopedia on line

tunica storia Indumento usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o di lino, con maniche fino al gomito o senza maniche, lunga fino [...] femminile usato nel costume classicheggiante durante il Direttorio, e fino al 19° sec. una giubba militare, lunga fino al ginocchio. anatomia Nome dato a strati concentrici di organi cavi (t. delle arterie, dello stomaco ecc.) o a rivestimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SQUAME – CAULE

Stramaccioni, Andrea

Enciclopedia on line

Stramaccioni, Andrea Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1976). Formatosi come difensore nelle giovanili della Romulea (1988-90), è stato ceduto al Bologna nel 1990: cinque anni più tardi un grave infortunio al ginocchio [...] gli ha impedito di esordire in C1. Ormai conclusa la sua carriera da calciatore, nel 2000 è diventato allenatore delle giovanili: ha guidato diverse squadre, dall’AZ Sport sino alla Roma (2005), dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

LAMTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMTUM L. Rocchetti Nome etrusco di un eroe inciso su uno specchio rinvenuto presso Perugia ed ora al museo della stessa città; esso è raffigurato seduto su un trono; sul suo ginocchio è seduta Elinei [...] (Elena); entrambi sono circondati dai Dioscuri. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1825; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, i, c. 593, s. v.; Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, V, Berlino ... Leggi Tutto

osteocondrite

Dizionario di Medicina (2010)

osteocondrite Affezione scheletrica, frequente spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzata da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, [...] frammentazione e addensamento di esso. O. disseccante del ginocchio: affezione che colpisce soggetti fra i 15 e i 25 anni, caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore. ... Leggi Tutto

KAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAROS (Κάρος) Red. Copista di età flavia che firma un torso femminile rinvenuto a Baia rappresentante una Tyche o una Abbondanza. L'iscrizione, incisa su un lembo dello himàtion presso il ginocchio sinistro, [...] permette di riconoscere il nome dell'artista (probabile traduzione in greco di quello latino Carus), ma non l'etnico di lui. La scultura, rinvenuta insieme ad una firmata da Aphrodisios (v. aphrodisios, ... Leggi Tutto

bootie

NEOLOGISMI (2018)

bootie s. m. Stivaletto da donna. • Bootie con il tacco così grosso da sembrare una zeppa. (Roselina Salemi, Stampa, 11 ottobre 2014, p. 31, Società) • più versatile e confortevole dello stivale al ginocchio, [...] contraltare del cuissard assassino a metà coscia che in pochissime si possono permettere, il bootie si conferma la scarpa d’elezione dell’inverno 2015 e lo sarà anche nella stagione prossima, sull’onda ... Leggi Tutto
TAGS: SALEMI – INGL

piroetta

Enciclopedia on line

Figura di danza (dal fr. pirouette) nella quale il ballerino gira su sé stesso, con il piede di terra rialzato sulla mezza punta o in punta e l’altra gamba ripiegata all’altezza del ginocchio della gamba [...] d’appoggio, oppure sollevata di fianco (à-la-seconde), indietro (in arabesque, se tesa, in attitude, se ripiegata) o in avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali