Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] fase di spinta sono attivi tutti gli estensori, mono- o biarticolari delle articolazioni dell'arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia), mentre nella fase di appoggio si osserva la contrazione di flessori ed estensori delle stesse articolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] e primordiale, è talmente infallibile in quanto guida e severo in quanto criterio che invece di disprezzarlo dovremmo gettarci in ginocchio davanti a esso. Io costituisco il mio problema più importante e forse l’unico: l’unico fra tutti i miei ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] bombardamenti del 1944, la testa e i frammenti del ginocchio e del braccio sinistro (Siena, Museo Aurelio Castelli). dallo stesso L. e inchiodate all'interno della testa e del ginocchio: esse documentano la paternità, la data di esecuzione (gennaio ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] sempre rappresentato di pieno prospetto, mentre il corpo, fornito di due o quattro ali, è documentato nel tipo della corsa in ginocchio vestito di un corto chitone, stretto a volte alla cintura da serpenti. Ai piedi le G. portano calzari alati.
Come ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] già ghermita dal dio. Su una moneta di Argo della collezione Imhoof si vede A. che sta per cadere in ginocchio, tenendo un velo svolazzante, inseguita da Posidone.
Bibl: Roscher, I, cc. 327-328, s. v. (Stoll); J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] la deambulazione; cosicché p. mioelettriche di arto inferiore sono state sviluppate quasi esclusivamente con riferimento all’articolazione del ginocchio.
Le p. interne di arto sono tradizionalmente impiegate per la sostituzione di parti di ossa o di ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] , durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti sono le sindromi irritative e neuritiche che danno luogo alla sciatica ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] impugnando l'arma con la sinistra, si faceva scattare la corda. La posizione dell'arciere era in piedi, o, più spesso, con un ginocchio puntato a terra e il torso flesso onde aumentare l'escursione della corda (v. fig.).
Bibl.: M. E. Ebert, Lexikon d ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Quel giorno ha 57,6% di ematocrito: un valore non fisiologico. Dopo due giorni d'ospedale Pantani ritorna in sella, ma il ginocchio gli duole. Va a Brescia dal prof. Terragnoli: ha lesioni alla cartilagine rotulea e a un menisco. Ci vuole un periodo ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] se lo presentano come informazione nuova. Ad es. in (77) a. e b. i costrutti che introducono il mio allenatore e il ginocchio segnalano che si tratta di informazione ancora non attiva nel discorso:
(77) a. c’è il mio allenatore che vuole invitarci a ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.