OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Salvo in un caso, il centro del quadro è occupato da Efesto che, appoggiato lo scudo su un incudine (o sul ginocchio) lo mostra a Teti, accompagnata da una donna, spesso alata, Iride senza dubbio.
Rimangono infine alcune scene di duello, talvolta di ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] ne studiò uno più semplice, costituito da un pezzo di legno a forma di U su cui il mutilato poggiava il ginocchio e che veniva poi assicurato alla coscia con cinghie di pelle: questa protesi primitiva era chiamata ‘gamba del povero’.
Queste protesi ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] metopa del primo thesauròs dell'Heraion del Sele (570-560 a. C.) vi è la raffigurazione, nello schema della corsa in ginocchio, della messaggera alata, con calzari alati e recante tra le mani il disco solare che, secondo gli antichi, era in rapporto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] l'opera si distingue per un marcato realismo dei personaggi e per un luminismo di ascendenza caravaggesca. Il santo è raffigurato in ginocchio, lo sguardo rivolto in alto mentre l'aguzzino è pronto a colpire da tergo; un angelo in volo reca la corona ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] le ossa contigue di un'articolazione, legandosi direttamente all'osso: per es., a livello dell'articolazione del ginocchio, i legamenti crociati anteriore e posteriore uniscono femore e tibia. I legamenti non periarticolari sono detti propri, se ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] , quella a rana; una delle più caratteristiche richiedeva il corpo in posizione verticale; le gambe, piegate al ginocchio e divaricate, permettevano il sostentamento e la propulsione, mentre le braccia e la testa restavano emerse, in modo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ; quello della gamba, all'esterno dal perone o fibula, all'interno dalla tibia. In corrispondenza della regione anteriore del ginocchio si trova la rotula. Lo scheletro del piede, analogamente a quanto abbiamo visto per la mano, risulta di tre gruppi ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] e si diffonde con nuove ricadute.
Clinicamente, le articolazioni colpite dall'infezione reumatica sono dapprima le grandi (ginocchio, collo del piede, gomito), poi anche le piccole (della mano, del piede, ecc.); in genere ammalano successivamente ...
Leggi Tutto
METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation)
Giulio Bertoni
Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] î, sotto l'azione di -i, volgono ad i e u. Oggi rimangono in più dialetti tracce preziose (per es., emil. bol. ûnôc "ginocchio", plur. ûnuâ; mod. curtèl "coltello", plur. curté???, ecc.). L'influsso di questo -i di plur., oltre l'Emilia e la Romagna ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] dell'orante caratteristico dei primi secoli a quello che si impose nel pieno Medioevo, con le mani giunte e le ginocchia piegate. Attraverso lo stesso metodo è possibile, al di là degli aspetti convenzionali della raffigurazione dei g., individuare l ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.