ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] ca., si cominciò invece a rappresentare il Bambino deposto sulla paglia al centro della scena, fra Maria e Giuseppe in ginocchio che gli fanno ala, si intese sottolineare una scena di adorazione: protagonista non è più Maria sofferente ma il Bambino ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] levato (a la vista scoperchiata), un'ombra, che resta visibile solo sino al mento, per essersi forse levata in ginocchio. Dopo aver guardato intorno con ansia dubitosa, per rendersi conto se altri, oltre Virgilio, si accompagnasse a D., chiede ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] . delle scienze mediche, s. 4, IX (1858), pp. 241-256; Emigrazione incruenta di un corpo mobile dall’articolazione del ginocchio sinistro, e sua definitiva estirpazione, in Giorn. medico di Roma, I (1865), pp. 35-51; Estirpazione di un corpo estraneo ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] un periodo che è variabile a seconda del tipo di intervento chirurgico (fino a 35 giorni per protesi d’anca e di ginocchio). Il fondaparinux viene iniziato 12 ore post-intervento e continuato per 10 giorni per la chirurgia generale e per 24 giorni ...
Leggi Tutto
ZICO, Arthur Antunes Coimbra
Salvatore Lo Presti
Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: [...] doppietta. Dopo due anni rientrò in Brasile per le limitate ambizioni dell'Udinese. Superato un grave infortunio al ginocchio, trascinò il Flamengo alla conquista del suo quarto titolo nazionale, prima di andare a concludere la sua brillantissima ...
Leggi Tutto
EL
A. Comotti*
Divinità maschile semitica, venerata particolarmente nella regione siro-palestinese (Il a Ugarit, El in ebraico e in aramaico) e in Arabia (Ilāh nell'Arabia meridionale preislamica, Allāh [...] seduto su un trono, vestito di un abito lungo fino ai piedi (nelle gemme e nelle monete l'abito arriva fino al ginocchio) e munito di un alto copricapo con corna. La lunga barba e i capelli che scendono sulle spalle ricordano la stele di ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] .
I grandi sarti
Negli anni 1920, C. Chanel impone una figura affatto diversa: essenziale e mascolina, con gonne sopra il ginocchio e capelli corti alla garçonne. Ogni maison ha il suo stile: M. Vionnet esalta i tessuti con sbiechi e drappeggi, J ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] attillata accompagna le forme del corpo: ha maniche ampie e si biforca in basso a guisa di brache scendenti fin oltre il ginocchio. La cotta, al solito di pelle o di canovaccio, è tutta armata di piccole scaglie o di cerchietti di metallo infilati in ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] o composta, per torsione.
Si carichi una provetta fino a superare il valore per cui nel diagramma si manifesta un evidente ginocchio e si scarichi in seguito; si procederà lentamente nelle due operazioni ma con continuità, poi si lascerà in riposo il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] su pantaloni e un'armatura che copriva busto e parte superiore di braccia e mani.
I fanti indossavano una veste al ginocchio, mollettiere, sandali a punta quadrata e un'armatura che riparava la parte superiore delle braccia e il busto. Gli ufficiali ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.