Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] alla resa di uno dei contendenti; in un terzo i lottatori si servivano solamente delle dita. Quando fu ammessa anche la l. in ginocchio e a terra non fu più sufficiente atterrare l’avversario per vincere, ma si dovette porlo con le spalle a terra. In ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , e di altrettanto si abbassa la curva della coppia al disotto della parabola, e assume un flesso in corrispondenza del ginocchio della prima; essa tende ulteriormente a una retta uscente dall'origine, a cui si avvicina quasi asintoticamente a mano a ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sta al di sopra del corpo calloso, in due segmenti, uno anteriore che si unisce al solco genuale, posto al livello del ginocchio del corpo calloso, e forma il solco del cingolo; l'altro, medio posteriore, che andrebbe a costituire la fessura parieto ...
Leggi Tutto
ILIZIA (Εἰλείϑυια, Ilithçâa)
Giulio Giannelli
Dea invocata dagli antichi Greci come protettrice del parto o, più precisamente, delle doglie del parto: il suo nome derivavano infatti gli antichi παρὰ [...] scendeva fino ai piedi con una mano tesa e con nell'altra la fiaccola A Tegea pare invece la si rappresentasse in ginocchio.
Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., Berlino 1877, p. 511 segg.; L. von Sybel, in Roscher, Lexicon ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Chirurgo e ortopedico, nato il 1° marzo 1880 a Bologna, ivi laureato nel 1903. Fu per 11 anni assistente di A. Codivilla all'istituto Rizzoli, di cui divenne direttore nel 1914 portandone [...] della quinta vertebra lombare (1932), perfezionamenti nella tecnica della trazione col filo, un nuovo metodo di artrodesi paraarticolare nella tubercolosi del ginocchio (1933), una tecnica per il trattamento del torcicollo muscolare (1931), ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] una terza lo fronteggia invano con la spada; dall'altro lato il compagno di Eracle, Telamone, assale un'amazzone caduta in ginocchio mentre ne accorrono altre due. È questo l'unico kàntharos eseguito dal pittore, che ripete per due volte il suo nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] commerciante di materie prime e patron della SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa), messo in ginocchio dalle politiche monetarie e dalle leggi autarchiche volute dal governo di Benito Mussolini, la Fiat aveva assunto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] un rapido soggiorno a Mantova e una puntata a Loreto a "sodisfare" il "voto" formulato per rimettersi dalla "molestia" al ginocchio, il G. è di nuovo in Francia, angosciato dalla crescente influenza, a corte, dell'ammiraglio Gaspard de Coligny e tra ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] sostiene la figura giacente del prelato, svelata da dietro da tre angeli, o accoliti, mentre altri due lo vegliano in ginocchio, ai due estremi. Parimenti da mensole, poste ai lati del sarcofago, sorgono colonnine dotate di capitelli a foglie con ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] in arti superiori (con braccio, gomito, avambraccio, polso, mano, dito, ecc.) e arti inferiori (con gamba, ginocchio, polpaccio, caviglia, piede, tallone, ecc.).
Internamente si distinguono: i muscoli (per es., temporale, occipitale, trapezio ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.