Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] alla rigidità dell’arto, la mano è fissata in posizione intermedia fra la pronazione e la supinazione. Nell’arto posteriore il ginocchio è rivolto all’infuori e dorsalmente; la pianta del piede è in avanti con alluce rivolto all’esterno, e questo ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] la grande curvatura, la base verso il piloro coi recessi inferiore e superiore, e l’apice che si continua nel ginocchio superiore del duodeno. B. olfattorio Porzione più craniale, pari, del rinencefalo o cervello olfattorio. È un centro olfattivo di ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] ogni Sikh doveva avere i cinque k, vale a dire: i capelli (kes) mai tagliati, pantaloni corti e stretti al ginocchio (kach), un braccialetto di ferro (kara), un coltello di acciaio (khanda), un pettine (kangha). Dovevano inoltre astenersi dall'usare ...
Leggi Tutto
IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up)
Giangiacomo Perrando
Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] la morte per impiccamento si può effettuare anche se il soggetto tocca coi piedi a terra o anche sia seduto, in ginocchio, ecc. Le posizioni in cui si possono trovare gl'impiccati sono svariatissime. Da un classico studio di A. Tardieu risulta che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] , era raccomandato dal G. per le operazioni di svuotamenti di empiemi e di ascessi profondi, per l'artrocentesi del ginocchio ecc., come mezzo atto a proteggere la parte cruentata dai rischi di infezione (ben presto, comunque, il metodo antisettico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] la ripresa dispiegando generosamente mezzi e risorse a favore degli Alleati e della stessa Germania messi in ginocchio dagli sforzi bellici. La leadership americana procede lungo questa strada con grande determinazione, costruendo in un breve ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] ; le parole che unite hanno un significato, mentre separate ne hanno un altro (come ingenua e in genua, «libera» e «in ginocchio»); e le parole composte (ad es., per un uomo che vuole essere sepolto in culto loco «in luogo coltivato» o inculto loco ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] restò fino al 586-587.
L'elezione a papa
Nel novembre 589 una spaventosa inondazione del Tevere aveva messo in ginocchio Roma: le case e soprattutto i granai posti sulla riva sinistra del fiume furono distrutti. A tale catastrofe era seguita ...
Leggi Tutto
DONNA, Pittore della (Woman Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua attività è stata riconosciuta unicamente nel campo delle lèkythoi [...] Si tratta per lo più di figure femminili (da cui il nome del pittore) in atteggiamenti agitati e alle volte addirittura prostrate in ginocchio, le braccia levate in ampi gesti di dolore. In esse a un profilo incisivo e ben modulato si associano corpi ...
Leggi Tutto
el GOHARY, Mohamed
Filippo Maria Ricci
Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani [...] ha partecipato con la rappresentativa araba alle Olimpiadi del 1960. Passato in panchina nel 1968, dopo un infortunio al ginocchio e il conseguente ritiro nel 1966, ha ricoperto per circa dieci anni il ruolo di assistente del responsabile tecnico ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.