NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] golfo che chiamò di San Miguel: presenti 67 Spagnoli, fra i quali Francesco Pizarro, più tardi famoso. Entrò nelle acque fino al ginocchío con spada e bandiera, proclamando il re di Spagna signore del nuovo oceano (da lui detto Mar del Sur) "dal Polo ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] verso il motoneurone E, quella che proviene dalle terminazioni anulospirali (AS) del muscolo flessore antagonista del ginocchio (F). Ciascuna di queste fibre afferenti emette collaterali nel midollo spinale, le quali formano poi sinapsi eccitatorie ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] liquido avviene attraverso l'ottica o attraverso la cannula da distensione. La via d'accesso più usata nell'artroscopia del ginocchio è quella rotulea anteriore, anche se, in corso di esame, non è raro cambiare il punto di introduzione dell'ottica ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] di S. Giovanni in Laterano a Roma (1288-1292), dove fra Jacopo da Camerino è rappresentato una prima volta mentre in ginocchio lavora un blocco di pietra e quindi mentre dedica, con un'iscrizione, il suo lavoro a s. Giovanni Battista. Analogamente il ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] . nel demone femminile con due paia di ali e la testa di Gorgone rappresentato secondo lo schema arcaico della corsa in ginocchio, che appare tra due sfingi sulla parte posteriore del vaso di Adrasto, uno sköphos calcidese a Copenaghen, e forse anche ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] eroi combattenti e Zeus seduto che regge la bilancia dinanzi alle angosciate suppliche delle due madri divine, una di esse in ginocchio dinanzi al dio. Nei documenti attici che seguono, un dèinos a figure nere di Vienna e una lèkythos del Pittore di ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] del V secolo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) ricorda di M. un vitello che piega il collo sotto il ginocchio, probabilmente di un sacrificatore: non è possibile identificare questo gruppo con quello celebre e ripetuto della Vittoria tauroctona, tanto ...
Leggi Tutto
acromegalia
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] con aumento degli spazi interdentari. Dolori articolari sono comunemente riferiti dal paziente acromegalico, spesso a carico del ginocchio e dell’anca, come anche disturbi neurologici da compressione di nervi centrali o periferici (sindrome del ...
Leggi Tutto
KOPTOS (Κοπτός, Coptos)
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] costruzione di masse squadrate, su cui si esercita una geometrica capacità descrittiva degli elementi che debbono essere rappresentati (il ginocchio con la rotula ridotta a un rombo diviso da una diagonale, la cintura a strisce parallele). Accanto a ...
Leggi Tutto
Cattelan, Maurizio
Cattelàn, Maurizio. – Artista (n. Padova 1960). Espone per la prima volta nel 1991 alla Galleria d’arte moderna di Bologna dove partecipa a una mostra collettiva con Stadium (1991), [...] dell’arte. Tra le sue opere ricordiamo: Him (2001), scultura di piccole dimensioni di Hitler, raffigurato in ginocchio nell'atto forse di pregare; Untitled (2004), installazione che ha suscitato forti polemiche di tre bambini-fantoccio impiccati ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.