RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] e dei muscoli periarticolari, tali da dar luogo a lassezza delle articolazioni, per es., del ginocchio, al ginocchio valgo (gambe ad X), al ginocchio varo (gambe a parentesi) bilaterale o anche unilaterale. Allo schermo radiologico si può mettere in ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] decorso, dirette dapprima in alto, più o meno divaricate e più o meno curve con concavità mediale, e poi piegate a ginocchio indietro nel loro apice liscio. Coda munita di cresta sulla linea dorsale della sua metà terminale. Nuca sprovvista di cresta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] la leva angolare. Nelle sue Exercitationes (1621) egli fece vedere come la parte di legno compresa tra la mano e il ginocchio fosse da considerarsi come la distanza tra potenza movente e fulcro, mentre lo ‘spessore’ del legno nel punto di opposizione ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] intorno alla vita, seduta su una corazza e uno scudo, intenta a scrivere sopra uno scudo che ha appoggiato sul ginocchio; di fronte ☧ ; c) Vittoria alata, con chitone, che cammina verso lo spettatore voltando il capo indietro a sinistra, con corona ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] , passa alla Fiorentina che lo paga 2 miliardi di lire ma lo trova infortunato: si è rotto infatti i legamenti del ginocchio destro a Rimini in una delle ultime partite con il Vicenza. Torna in campo dopo oltre un anno e due interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] 'anno. I religiosi hanno una tonaca di lana nera con ampie maniche e con cappuccio, e i sacerdoti uno scapolare che scende fino al ginocchio circa, e che per i laici od oblati e per tutti i novizî è al di dietro più corto. Un cordone con cinque nodi ...
Leggi Tutto
Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] Divenuto giorno festivo, soppiantò il sabato: cessava dunque in esso ogni pratica penitenziale, come il digiuno e la preghiera in ginocchio; e assai per tempo incominciò anche a trasporvisi il riposo sabbatico. Già dal sec. VI appare l'obbligo morale ...
Leggi Tutto
PANCIOTTO (fr. gilet; sp. armilla; ted. Weste; ingl. waistcoat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antichissimo è l'uso di un indumento maschile, senza maniche, da portarsi sotto altre vesti; esso mutò fogge [...] del magistrato delle pompe con proclami ammonitori, fin dal 1690. Di stoffe ricchissime, finemente ricamata, lunga fino al ginocchio, munita di tasche chiuse da alette ricamate e sagomate, la "camisiola" viene allacciata sul dorso per mezzo di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] parte all'opera. È da ricordare il rilievo sul ponte di Giuditta a Praga (sec. 12°), nel quale una figura in ginocchio dedica il modello del ponte a un personaggio con la corona. In ambito comunale, inoltre, si assicurano una memoria di carattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] se l'accelerazione di Fermi fosse, nei resti di supernova, la causa dei raggi cosmici accelerati al di sotto del ginocchio, è difficile immaginare che questo meccanismo possa valere per energie molto oltre 1015 eV. È plausibile che, alle energie più ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.