MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] Couttet. Il 23 gennaio 1951, però, in allenamento al Sestriere, cadde malamente e si ruppe i legamenti del ginocchio. Un secondo incidente, occorsogli a Cervinia l’anno successivo, quando aveva ripreso ad allenarsi, gli precluse definitivamente il ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] contro Melchiorre Pirrotta, arciprete di Lentini; quel capitolo gli aveva infatti rifiutato la cerimonia dell'osculum in manum in ginocchio durante il pontificale, e aveva inviato il Pirrotta medesimo a Napoli per ottenere dal re il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] il quale concorre a formare col suolo i due lati minori d'un telaio, che regge la massa del tronco; le due ginocchia non si possono flettere in senso laterale; ma ai quattro angoli di questo telaio esiste una mobilità soverchia e l'equilibrio passivo ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] e con un'unica manovra violenta di ridurre in flessione un gomito anchilosato in estensione e di ridurre in estensione un ginocchio anchilosato in flessione, quando la natura dell'anchilosi e della malattia che l'ha causata lo consentono. È ovvio che ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] altissima anche nella campagna del '74 e del '75; ma poi lo spettacolo di miseria dei contadini, imploranti in ginocchio misericordia, indusse l'intransigente cattolico su cui pesava l'ombra del massacro di S. Bartolomeo a lanciare un appello alla ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] La flessione è il movimento che determina la riduzione dell'angolo esistente fra due ossa: piegare il gomito e il ginocchio, chinare il capo ecc. Al contrario, l'estensione aumenta l'angolo fra due ossa: raddrizzare gamba e braccio rispettivamente su ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] dal latino letterario di epoca augustea – per es. in Virgilio nuda genu (Eneide I, 320) «nuda il ginocchio», cioè «col ginocchio scoperto» – che si modellava su analoghi costrutti greci (gr. néos helikíen «giovane l’età»), il linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] pp. 281-328; Contributo alla conoscenza delle ossificazioni traumatiche e delle fratture per distacco del condilo interno del ginocchio, ibid., IX [1925], pp. 562-568). Pubblicò inoltre Traumatologia e infortunistica. Lezioni, anno scolastico 1935-36 ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] di New York, dimostrando capacità di amministratore e – dopo che la crisi economica scoppiata nel 1929 ebbe messo in ginocchio il paese – una notevole sensibilità verso gli strati sociali più deboli.
Nel 1932 sfidò il presidente repubblicano Herbert ...
Leggi Tutto
BUELNA
L. Rocchetti
Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] una pelle di lupo che gli copre la testa e scende fin sulle spalle. Sotto questa scena è raffigurato un uomo caduto in ginocchio cui un uccello, in rilievo molto alto, becca il petto.
Bibl.: J. Carvalho, The Giant Stelae of the Buelna Valley, in ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.