ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] articolare acuto (pseudo-reumatismo mediterraneo); c) forme monoarticolari, o a tipo di idrarto di solito localizzato al ginocchio o a tipo di osteoartrite. Queste ultime sono tra le più importanti localizzazioni dell'infezione brucellare. Colpiscono ...
Leggi Tutto
LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von
Ottorino Uffreduzzi
Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] , soprattutto per l'apertura e lo scoprimento di articolazioni e di ossa (incisioni di Langenbeck per l'anca, per il ginocchio, per la spalla). Nella guerra del '66 e del '70 si occupò particolarmente di traumatologia. Insieme con G. Bergmann creò ...
Leggi Tutto
NESTA, Alessandro
Enrico Maida
Italia. Roma, 19 marzo 1976 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 13 marzo 1994 (Udinese-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1993-2002: Lazio • In nazionale: [...] il 5 ottobre 1996 in Moldavia, ma ha dovuto abbandonare i Mondiali del 1998 a causa della rottura dei legamenti del ginocchio destro. Poche settimane prima aveva segnato il gol decisivo nella finale di Coppa Italia contro il Milan, primo trofeo ...
Leggi Tutto
DEL PIERO, Alessandro
Roberto Beccantini
Italia. Conegliano (Treviso), 9 novembre 1974 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 12 settembre 1993 (Foggia-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] assist; l'altro è l'attaccante che, dopo le insinuazioni di Zeman sull'abuso di farmaci e il grave infortunio subito al ginocchio sinistro l'8 novembre 1998 a Udine, fatica a tornare se stesso e dai 21 gol del Campionato 1997-98, record personale ...
Leggi Tutto
radicolopatia
Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] rivolto verso l’interno, nella neuropatia verso l’esterno; nella r. l’ipoestesia si estende anteriormente al ginocchio, nella neuropatia del peroniero fino alla caviglia. La poliradicolopatia, che interessa più radici, differisce dalla polineuropatia ...
Leggi Tutto
glicosamminoglicano
Polisaccaride caratteristico dei tessuti connettivi dei vertebrati. I g. o GAG, detti precedentemente mucopolisaccaridi, sono catene non ramificate composte da unità di disaccaridi [...] di supporto meccanico ai vari organi, nonché la resistenza alle forze di compressione. Per mezzo di tale meccanismo, per es., la cartilagine che avvolge l’articolazione del ginocchio è in grado di resistere a pressioni di centinaia di atmosfere. ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] differenziano principalmente per il tipo di voga e di pagaia (fig. 2A e B): seduti e a due pale nella classe K, in ginocchio e a una pala nella classe C.
Sulle c. possono esserci equipaggi maschili o femminili, composti da 1, 2 o 4 atleti che danno ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] , dopo molti anni, fatti di osteartrite produttiva dolorosa. Così pure, nelle varie deformità congenite ed acquisite (gomito e ginocchio varo e valgo, coxa vara e valga, ecc.), i fenomeni artritici sono l'esito definitivo al quale giungono le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] che ebbe luogo il 19 seguente. In seguito a una ferita dovette essere trasportato con un proiettile nell'articolazione del ginocchio prima a Vienna, poi a Verona e infine a Venezia. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, un medico veneziano riuscì ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] destro - una piccola corona circolare, mentre con la sinistra trattiene una corda alla quale sono legati due prigionieri in ginocchio. Nel registro inferiore altri sei prigionieri, nudi come i due precedenti ma di taglia più piccola, avanzano - le ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.