GIACCA o GIACCHETTA (dal fr. jaquette, dimin. di jaque, masch. "giaco" (v.); fr. veston; sp. Jaqueta; ted. Jackhen; ingl. Jacket)
Gabriella Aruch Scaravaglio
In origine fu una specie di corpetto di [...] e anche con la giubba. La giacchetta (jaquette, 1380) era più lunga della giacca, poteva arrivare sino al ginocchio ed era ricamata, imbottita e foderata di pelliccia. Nel Cinquecento la giacchetta si trasforma in pelliccia lunga (pelliccione e ...
Leggi Tutto
GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon)
Red.
Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] del 539 circa. È una figura barbata, seduta su un'idria rovesciata, con mantello che gira intorno al torso e sul ginocchio destro; tiene nella mano destra protesa di lato un sistro che indica l'identificazione del G. con il Nilo; ha in testa ...
Leggi Tutto
Greene, Maurice
Sandro Aquari
USA • Kansas City (Missouri), 23 luglio 1974 • Specialità: Velocità
Non troppo alto, ma di struttura potente, è stato il velocista che nella seconda metà degli anni Novanta, [...] del 1996 si trasferì a Los Angeles, per allenarsi con il gruppo di John Smith. Nelle ultime stagioni problemi a un ginocchio ne hanno un po' condizionato il rendimento, tanto da impedirgli la qualificazione alla finale dei 100 m ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] a SO. il vallone sinclinale bellunese e corrisponde a una anticlinale che verso S., con un brusco piegamento a ginocchio, scende a immergersi nella pianura. Gli strati che formano l'anticlinale sono mesozoici, calcarei e dolomitici, e perciò non ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] dei giovani. A quest'ultima serie appartiene forse il rilievo di Cirene con Apollo saettante e un Niobide caduto in ginocchio. Dagli originali classici derivano le redazioni minori dei rilievi melî (un Niobide che sostiene la sorella che si accascia ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] hanno superato i 40 anni, interessa la faccia posteriore e laterale delle cosce, i glutei e l'area mediale del ginocchio. Alla palpazione si apprezza un tessuto di consistenza 'fluttuante'; nelle stesse sedi si possono inoltre osservare smagliature e ...
Leggi Tutto
RADICE, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Cesano Maderno (Milano), 15 gennaio 1935 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 25 marzo 1956 (Spal-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1955-59: Milan; [...] riserva e uno da titolare nel 1962 con Rocco. Dovette però smettere di giocare, non ancora trentenne, a causa di problemi a un ginocchio. Ben più lunga è stata la sua carriera di allenatore. Dopo alcuni anni in serie C e B, giunto in A ancora ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici.
• Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] chetti], Avvenire, 14 aprile 2016, p. 16, èVita) • Dal gomito del tennista (epicondilite) allo strappo muscolare. Fino all’artrosi di ginocchio, spalla e caviglia. Insomma non è la panacea per tutti i mali, ma la sua applicazione è sempre più ampia e ...
Leggi Tutto
Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] distacco inflitti a Fedosoyev. Due mesi prima dell'Olimpiade, Schmidt era stato sottoposto a un intervento chirurgico al ginocchio. Il recupero affrettato rese necessaria un'iniezione di anestetico prima della finale, nella quale però, al sesto ...
Leggi Tutto
GONNA o gonnella (da gunna [gall.?] "pelliccia"; fr. jupe, jupon; sp. gonela; ted. Unterrock; ingl. petticoat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La gonna in origine fu una cappa da uomo, aperta, senza maniche [...] i francescani e i benedettini. Si chiamò anche gonnella (gonel) dal 1200 sino alla fine del 1400 una veste lunga quasi fino al ginocchio e stretta alla vita, di cuoio o di panno, ornata di maglie e di borchie di ferro e blasonata, da portare sopra l ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.