• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Sport [84]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

SUOCERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOCERA Raffaele Corso . Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto [...] speciali servizî (di legna per il fuoco, ecc.) o a usare un contegno riguardoso verso la domina domi (stare in ginocchio senza mostrare i piedi davanti alla suocera). Ma l'uso più singolare è quello che impone al genero di evitarla. Largamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOCERA (3)
Mostra Tutti

CIOCIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] al piede mediante stringhe di cuoio, girate (abbodate) 13 volte anche intorno alla gamba, la quale è poi rivestita fin quasi al ginocchio da una fascia o pezzuola di tela bianca. La regione non ha limiti precisi: a nord comprende per intero l'antico ... Leggi Tutto
TAGS: PALUDI PONTINE – FROSINONE – GUARCINO – CALABRIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCIARIA (1)
Mostra Tutti

ARTASERSE II Mnemone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] schema iconografico già visto per Artaserse I, e cioè barbato, con la tiara e in atto di apprestare l'arco, stando in ginocchio. Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, pp. 222-224, tavv. XXXIII, n. 9; XXXIV ... Leggi Tutto

Riolan, Jean

Enciclopedia on line

{{{1}}} Medico (Parigi 1580 - ivi 1657), figlio di Jean il Vecchio (1539-1606), professore di medicina all'università di Parigi, del quale seguì le orme. Conseguito il dottorato in medicina (1604), venne [...] gli impedì tuttavia di essere un fine anatomista. Nell'Antropographia (1618, 1626, 1649) descrisse i menischi articolari del ginocchio, il mesenterio, i canali spermatici e il complesso dei tre muscoli (detto mazzo di R.) che traggono origine dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCESCO TREVISANI – MARIA DE' MEDICI – ANATOMIA NORMALE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riolan, Jean (2)
Mostra Tutti

remo

Enciclopedia on line

Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.). Nella tecnica [...] . R. alla battana Detto comunemente pagaia, o r. doppio (fig. D), cioè con due pale collegate da un unico ginocchio; è impugnato nella parte centrale dal vogatore, che lo manovra immergendolo alternativamente a destra e a sinistra, senza appoggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCALMO – POPPA – GALEE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remo (1)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sembianza molto risentita, voi ravvisate subito (poste fuori le isole che sparsamente le nuotano intorno), la membratura che incastra il ginocchio alla coscia, traversata da un’arteria che tutta la dimezza, far corpo da sé fin sotto il poplite; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (῎Αρνη) G. Bermond Montanari Figlia di Aiolos, fu da questi data in sposa a Metapontios, che la portò con sé a Metaponto, dove diede alla luce Aiolos e Boiotos, [...] Beozia e, nell'Eolide, Tessala (detta più tardi Kieron) (Paus., ix, 40, 5). Sulle monete di Kieron, A. è raffigurata in ginocchio, mentre gioca agli astragali. Sulle monete di Metaponto è raffigurata la testa di A. con le corna. Bibl.: H.W. Stoll, in ... Leggi Tutto

CALZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento. Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] e di broccato a ricami. Il sec. XVII vede, in Irancia, il trionfo dello stivalone, dapprima stretto e alto sino al ginocchio, poi più ampio e comodo, allargato e piegato nella parte superiore. Piü tardi ancora s'introdussero i larghi soprappiedi, che ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – MACCHINA PER CUCIRE – TIGLATHPILESER III – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZATURA (3)
Mostra Tutti

Jenner, Bruce William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jenner, Bruce William Giorgio Reineri USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] olimpica. Entrato al Graceland College, nell'Iowa, con una borsa di studio per il football, dopo un incidente al ginocchio decise di passare al decathlon. Migliorò rapidamente sino a conquistarsi il diritto a partecipare ai Giochi di Monaco 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASCOIGNE, Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

GASCOIGNE, Paul Luca Valdiserri Inghilterra. Gateshead, 27 maggio 1967 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1984-88: Newcastle; 1988-92: Tottenham; 1992-95: Lazio; 1995-98: Rangers [...] ', è stato la stella del Newcastle e del Tottenham. La sfortuna si è accanita contro di lui: rottura dei legamenti del ginocchio destro nella finale di Coppa d'Inghilterra del 1991, contro il Nottingham Forest; frattura di tibia e perone in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NESTA – GATESHEAD – GLASGOW – PERONE – TIBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 103
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali