• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Sport [84]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

COBHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Villaggio inglese nella contea di Kent, 7 km. a ovest di Rochester. Il collegio o istituto di beneficenza, fondato nel 1599, composto di venti ospizî, è un edifizio di stile gotico tardo. La chiesa contiene [...] famiglia Brooke, e una tomba d'alabastro di lord Cobham Giorgio Brooke e di sua moglie (1558) con statue piangenti in ginocchio, che sono tra i primi esempî di tale atteggiamento divenuto così comune nel secolo seguente. Cobham Hall, sede dei conti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI KENT – INIGO JONES – ALABASTRO – ROCHESTER – LONDRA

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467) B. Andreae Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] di L. il serpente forma con il suo corpo un nodo, risale lungo la sua coscia e gli piega la gamba all'altezza del ginocchio, così da farlo ricadere sull'altare. Come in una presa di lotta, il serpente cinge le spalle del figlio più giovane e lo morde ... Leggi Tutto

tibia

Enciclopedia on line

tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] , condilo tibiale interno e condilo tibiale esterno. Le superfici superiori dei 2 condili fanno parte dell’articolazione del ginocchio; per la loro forma lievemente concava, prendono il nome di cavità glenoidee. Il condilo laterale, sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – VERTEBRATI – ASTRAGALO – TETRAPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibia (2)
Mostra Tutti

plantare

Enciclopedia on line

Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] a convessità distale nella pianta del piede; muscolo p., piccolo muscolo triangolare situato dietro l’articolazione del ginocchio, si presenta nell’uomo come muscolo rudimentale. Riflesso p. La flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VIE PIRAMIDALI – ANATOMIA UMANA – APONEUROSI – BABIŃSKI

GUARDACUORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDACUORE (antico francese gardecorps) Gabriella Aruch Scaravaglio Ampia e lunga veste da uomo talora stretta alla vita, con cappuccio, con maniche larghe e aperte da lasciare anche pendenti senza [...] il 1300 il guardacuore si raccorcia rapidamente e verso il 1370 in Francia diviene una specie di dalmatica che arriva fino al ginocchio, stretta alla vita da una cintura. Il gardecorps scompare durante il regno di Carlo VI e si trasforma in surcot e ... Leggi Tutto

duodeno

Dizionario di Medicina (2010)

duodeno Lucio Mandalà Il tratto iniziale dell’intestino tenue posto tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno: la sua lunghezza varia tra i 25 e i 30 cm. Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco [...] dal pancreas esocrino e dal fegato (bile). Struttura Di solito si distinguono una porzione superiore detta bulbo, un ginocchio superiore che immette nel secondo d., o parte discendente, dove sboccano il coledoco e i dotti pancreatici in una ... Leggi Tutto
TAGS: SECREZIONE ENDOCRINA – COLECISTOCHININA – INTESTINO TENUE – PLESSO CELIACO – SANGUE VENOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duodeno (3)
Mostra Tutti

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] , gli mostra il corno ducale. La Fede, nel cui segno era stata vinta la battaglia, è raffigurata di schiena e in ginocchio a sinistra di Venetia, come pendant del Venier. Il calice della Fede e il corno ducale sono molto vicini (forse troppo ... Leggi Tutto

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] competizioni, fu investito da un autobus e riportò una serie di fratture, con interessamento dei legamenti del ginocchio sinistro: quanto bastava perché venisse sancito che la sola attività sportiva a cui dovesse pensare era quella riabilitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRETTIERA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Florence M. G. HIGHAM Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] ricamate e ornate di gioielli; strette sotto il ginocchio, venivano ad annodarsi sopra il ginocchio stesso con un fiocco o una fibbia. Nel XVIII le fibbie che fermavano i pantaloni al ginocchio sostituirono per gli uomini la giarrettiera elegante, che ... Leggi Tutto

deformità

Enciclopedia on line

deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite. Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] (rachitismo, osteomalacia, tubercolosi). Molte d. acquisite sono dovute a malattie dell’apparato locomotore (scoliosi, piede piatto, ginocchio valgo, coxa vara ecc.) o del sistema nervoso, quali le contratture e paralisi centrali o periferiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 103
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali