• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Arti visive [213]
Biografie [190]
Archeologia [142]
Medicina [116]
Sport [84]
Storia [80]
Religioni [56]
Anatomia [30]
Temi generali [32]
Discipline sportive [27]

FRONTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTALITÀ Goffredo BENDINELLI . Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] " una particolare convenzione, per cui, indipendentemente dalla posa che lo scultore conferisce alla figura (in piedi, curva, in ginocchio, ecc.) e dall'azione in cui essa appare occupata, la figura stessa si distingue per un'assoluta rigidezza e ... Leggi Tutto

INGINOCCHIATOIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INGINOCCHIATOIO (fr. agenouilloir, prie-Dieu; sp. reclinatorio; ted. Betschemel; ingl. kneeling-desk, prie-Dieu) Maria Accascina Piccolo mobile formato da un gradino su cui inginocchiarsi e da un leggio [...] il libro di preghiere. Cominciò a essere usato sulla fine del sec. XV. Anteriormente la preghiera era fatta o in piedi o in ginocchio sul pavimento o su un cuscino, dinanzi a un leggio. Quest'uso durato fino al '400 - e in Francia anche più tardi ... Leggi Tutto

BERGAMO, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGAMO, Paolo Angelo Pesciaroli Italia. Livorno, 21 aprile 1943 • Arbitraggi nazionali: 155 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1982 (Inter-Torino) • Arbitraggi internazionali: 52 partite, [...] (Iugoslavia-Francia) Premio 'Giovanni Mauro' nel 1980-81, iniziò la carriera di direttore di gara dopo essersi infortunato al ginocchio giocando nella Carrarese. In serie A dal 1975 (esordì il 12 ottobre in Cagliari-Ascoli), fu nominato arbitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pattinaggio

Universo del Corpo (2000)

Pattinaggio Franco Saibene Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] plantare porta alla perdita di contatto con il ghiaccio molto prima che la gamba sia completamente estesa; l'angolo del ginocchio in questo istante è solo di 160°. Su questa osservazione, gli stessi ricercatori hanno ideato e costruito un pattino con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – MADONNA DI CAMPIGLIO – ENERGIA CINETICA – ATTRITO DINAMICO – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pattinaggio (4)
Mostra Tutti

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] scuola tecnica comunale pareggiata dopo un corso di tre anni. Durante il disastroso terremoto del 1908 subì una frattura al ginocchio destro per via della quale fu ricoverato per lungo tempo a Roma, assistito dalla sorella Delia, ma ciò non impedì ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] ➔ soggettive, frasi), le dichiarative (su questo siamo d’accordo, che la crisi sta mettendo in ginocchio il paese; ➔ dichiarative, frasi) e le relative quando l’antecedente del pronome relativo è un soggetto o un complemento oggetto (l’uomo che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA

THESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESE G. Camporeale Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] (camera più recente). Nel primo scarabeo l'eroe è solo, seduto su uno sgabello, con il braccio destro poggiato sul ginocchio e la mano portata sulla fronte. È difficile cogliere un riferimento preciso a qualche episodio della saga, tanto più che ... Leggi Tutto

gambiera

Enciclopedia on line

Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, la abbracciava tutta. L’uso delle g. come elemento dell’armatura, sconosciuto in Egitto e in Oriente, è peculiare del mondo [...] o di cuoio, sono un vanto degli Achei. Nei monumenti figurati, specie ceramici, appaiono con due volute stilizzate al ginocchio e un accenno ai gemelli e alla rotula. Compaiono poi decorazioni a testa leonina e gorgoneia (➔ Gorgoni). In Etruria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE
TAGS: SCHINIERE – GERMANIA – SANNITI – ETRURIA – FRANCIA

Camargo

Enciclopedia on line

Camargo Nome d'arte (tratto dal cognome, spagnolo, della nonna materna) della ballerina Maria Anna Cuppi o De Cupis (Bruxelles 1710 - Parigi 1770). Esordì nel 1726 all'Opéra di Parigi, dove rimase fino all'abbandono [...] delle scene nel 1751. Riformò la danza rendendola più agile e armoniosa, creò il "pass de basque" del minuetto. Modificò l'abbigliamento delle ballerine (gonnellino al ginocchio; maglie aderenti color carnicino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – MINUETTO

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca e del ginocchio, alla scoliosi e al ginocchio valgo. Contribuì con lavori importanti alla conoscenza della fisiologia articolare, e fu ideatore di strumenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 103
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali