TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] effettuarono sassaiole contro i ciclisti e bloccarono la strada con blocchi di cemento. Gli organizzatori decisero di rivalità tra Fausto Coppi (vincitore di tre tappe) e Gino Bartali (vincitore finale), che suscitò l’entusiasmo delle rispettive ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] come Giovanni Marchetti e il suo circolo bolognese, Gino Capponi, Giovan Pietro Vieusseux, Vincenzo Salvagnoli, Emanuele suoi contemporanei: perché l’Italia non si era avviata sulla strada di una grande nazione? La domanda richiamava uno spettro di ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] gli italiani Francesco Flora, Massimo Campigli e Gino Severini, come ha testimoniato Peirce nel suo testo R. al «Pincio», in Momento-sera, 3 dicembre 1953; R. Guttuso, La strada difficile di un artista meridionale: P. R., in Realismo, II (1953), 17 ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Adalberto Libera), Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini e Carlo Emilio Rava firmò il primo documento del milanesi definiscono in modo simile il rapporto con la strada e con la città inserendo un elemento quasi bidimensionale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] fronte del teatro musicale, trovò in questi anni la strada di una personale drammaturgia, concentrata in brevi opere da http://retedue.rsi.ch/home/networks/ retedue/rete2-5/2011/01/21/gino-negri.html); L. Pestalozza, G. N., in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] tramite, perché riavviasse il "commercio di lettere" col Sarpi; per fortuna il servita, guardingo, rifiutò, non convinto de "la strada et il messo".
Pel C., uscito dal carcere, la situazione è ancora peggiore: i sospetti dell'ambiente calvinista si ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Luigi Berlia; Arnaldo Ferraguti; Carlo Linzaghi; Antonio Bonamore; Gino De Bini; Luca Fornari; Enrico Zanetti; Aurelio Craffonara; Novelli (Yambo), descrive così la sua folgorazione sulla strada di Damasco: «[…] Apparvero nelle vetrine dei librai ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] strinse amicizia con molti suoi futuri compagni di strada: da Francesco Trombadori ad Amerigo Bartoli, Vincenzo la mostra vide, tra l’altro, il ritorno in Italia di Gino Severini) si affiancarono in questa occasione figure ancora poco note nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] un linguaggio perentorio e appassionato, a mezza strada tra ribellismo libertario ed estetismo dannunziano, invita Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini – e il Manifesto tecnico della scultura futurista (1912), ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] a Capri, su invito del fratello Massimo, sperimentò una nuova strada che, in netto contrasto alla dilagante moda, adottava una Paolo Conte, Lazzari felici di Pino Daniele, Senza fine di Gino Paoli, Caruso di Lucio Dalla (cantata col suo autore), ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...