LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] molti arresti, tra cui quelli di Giuseppe e Gino Levi, presto scarcerati, e di Ginzburg.
Durante la a cura di F. Angelini, Roma 1998, pp. 155-167; D. Scarpa, Le strade di N. Ginzburg e Notizia sul testo, in N. Ginzburg, Le piccole virtù, Torino 1998 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , riesce ad escluderlo. Presente, invece, ai colloqui un personaggio autenticamente sinistro quale Pietro Mancino: grassatore da strada con ragguardevol passato d'assalti banditeschi alle spalle, ma, anche, per un po' rispettabile ufficiale sabaudo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] lacrime; voleva dimostrare che, per chi aveva fatto della strada la sua scuola, la commedia e la tragedia erano Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] giusto, sicuro di poter indicare una strada alternativa sia al novecentismo sarfattiano sia , Treviso 1998, pp. 107-110); A. Martini, Colloqui sulla scultura 1944-1945, raccolti da Gino Scarpa, Treviso 1997 (rist. 2000); G. R. e l’Europa, a cura di E ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] ve n'era che fosse con il pensiero lontano d'esservi, certo ciò è avvenuto nel cardinal d'Ascoli... che, ritrovandosi in strada sopra una picciol muletta, per la novità della cosa oltre il temer d'esser burlato et la pressa della genta che li correva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Stato operato da Rinaldo e aprì in tal modo la strada al richiamo di Cosimo.
Nonostante il favore che aveva mostrato , Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti-Bencini, Un docum. su N. di Gino C., in Arch. stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , nel giorno della festa di S. Egidio, d'irrompere da un vicolo con la carrozza e tagliare oltraggiosamente la strada a quella che reca, coi rispettivi precettori, quattro fanciulli, due fratelli Cesarini e due fratelli Caetani loro cugini. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] riguardanti il nucleo, anche se su un argomento a metà strada tra la spettroscopia e la fisica nucleare. Comunque, per Segrè Roma-Chicago 1962-1965.
J.D. Jackson, Biographical memoirs. Emilio Gino Segrè. January 30, 1905-April 22, 1989, 2002, www. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di contro al parere di Buonaiuto Lorini, a elevare la muraglia di scarpa al di sopra della campagna; indusse ad allargare la strada coperta sull’orlo esterno del fossato; volle di 10 piedi (o 2 passi) l’elevazione della parete interna del fossato sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] quale era rimasta sulla porta.
’Ntoni si voltò prima di scantonare dalla strada del Nero, cogli occhi lagrimosi anche lui, e fece un saluto colla vanno ricordati: Cyrus Atabay, Franco Biondi, Gino Chiellino, Zehra Cirak, György Dalos, Dante Andrea ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...