Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] stesso, la discussione sul latino dapprima nel tratto di strada dal fondaco dei Tedeschi a piazza S. Marco, Branca, III, Firenze 1983, p. 434 (pp. 423-450).
5. Cf. Gino Benzoni, Le dialogate modulazioni, "Studi Veneziani", n. ser., 21, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] aggiunse solo in seguito. I 're della cornetta' si sfidavano per le strade con il loro strumento, con la tromba o con il sax. Celebri anche un po' roca bastano, invece, ai cantautori: Gino Paoli, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] criticamente un processo tuttora in corso, ma, strada facendo, è diventata consapevole del fatto che nei Cytter, accanto a maestri come M. Pistoletto, Öyvind Fahlström (1928-1976), Gino De Dominicis (1947-1998), Chen Zhen (1955-2000). La giuria di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ideologie in una situazione di arretratezza. Per altri ancora, come Strada (v., 1971), esso fu il movimento che conferì una "logica si pensi a Barrington Moore o anche agli studi di Gino Germani sull'America Latina), esso stava a significare una ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di porporati che "studiano" sì "di fare il papa", ma, nel contempo, applicandosi "ad accomodar se stessi chi per la strada degli onori e dell'auttorità chi per posti lucrosi". E continuo allora il "maneggio" sollecitato da terreni appetiti che, ormai ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] un quartiere a San Giovanni d'Acri - con chiesa, strada, piazza di mercato, stabilimento termale, forno e mulino -, in Venedig, Stuttgart-Berlin 1905, pp. 88 ss.
6. Gino Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per quanto ardua, della maggiore integrazione del Sistema periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini e Gino Pollini (1933), la Lancia Aprilia del 1937, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Scuola di commercio con il Politecnico e di imboccare invece la strada di una completa autonomia e libertà di decisione: una via certo fino alla comparsa tra il corpo docente della personalità di Gino Zappa (1879-1960), gli studi tecnici di natura ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del Nord e l'avanzamento più lento del Mezzogiorno sulla strada dell'espansione e della modernità. L'interdipendenza squilibrata tra le rivista "Questioni meridionali" con Francesco Giordani e Gino Olivetti, il piano di ripresa industriale di Napoli ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] il bene, tutto il vero, tutto il bello stavano in casa Gino Capponi e in chi la praticava; e tutto il mostruoso stava dalla né la capacità di sublimarsi nell'universale, doveva rimanere a mezza strada tra il fare e il non fare, che come è situazione ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...