LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e biblico-religiosi evidenziano la tendenza a ripercorrere strade già battute, anche minori (favolistica morale in versi dittico delle "sepolcrali" e alla Palinodia al marchese Gino Capponi, oltre a Il passero solitario) sarebbe dovuta seguire ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di riscattare le loro origini, avanzando lungo una delle poche strade rimaste aperte: la milizia. Quando, nel 1647, pochi mesi e visione strategica: cf., in mancanza di meglio, Gino Damerini, Morosini, Milano 1929.
43. Giovanni Antonio Carrara ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] che, passati sessant'anni, un altro film mostri la stessa 42a Strada, lo stesso New Amsterdam Theatre, che ora, però, è vuoto fratelli Barrymore, per Gérard Philipe, Charles Laughton o Gino Cervi; per attrici come Peggy Ashcroft, Vanessa Redgrave ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] che di cittadini", e così ci si incamminava lungo la strada della scuola pubblica (36).
La scuola di San Marco, medievale. Scuole, maestri, libri, Genova 1979, pp. 56-60.
25. Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, p. 29 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] recò a Mantova, dove ricevette da Gianfrancesco Gonzaga l'invito a insegnare presso la sua corte. Il G. rifiutò, aprendo così la strada a Vittorino da Feltre, che andò a fondarvi la Zoiosa.
Il 20 sett. 1421 divenne padre per la prima volta (ebbe in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cattolici italiani sono stati molto attivi nel battere strade nuove di intervento socio-politico, non sempre con modello di cooperativa sociale è invenzione cattolica. Il Consorzio Gino Mattarelli (CGM) di Confcooperative associa oggi 1.100 ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] loro più urbanizzata di tutte quelle conosciute o descritte strada facendo. Chiese, case, palazzi e ponti, canali London 1974, pp. 445-466. Per una sintesi bibliografica, cf. Gino Benzoni, Panoramica su Venezia (secc. XVI e XVII), "Critica Storica", ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] valore dei prodotti alimentari, si fece strada un interesse crescente verso le nuove confermata nel 1271: ibid., p. 200, nr. IV. Per un caso specifico, cf. Gino Belloni-Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, pp. 55-61.
69. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] al 3% del PIL, nella convinzione che sia questa la strada per poter competere con le altre aree forti del mondo (Stati comportamento indotte dagli psicofarmaci in animali da laboratorio.
Emilio Gino Segrè
Il Premio Nobel per la fisica venne conferito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] suoi punti con coordinate.
Lungo queste direttrici, Gino Fano (1871-1952), nella memoria Sui Opere scelte, 2° vol., 1998, pp. 102-13), dove sembra farsi strada una concezione della logica come disciplina autonoma, non solo tesa alla sue applicazioni ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...