Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] delle istituzioni di beneficenza, la questua, i furti nelle strade, nelle case e anche sul luogo di lavoro. Negli , a cura di Niva Lorenzini, Milano 1996, pp. 118-119; cf. anche Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992, pp. 81-83.
23. Scuole ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di censure e dazi dei vari Stati; aprendo così la strada a quella severa critica che dall’esilio di Capolago ribadirà poi di Venezia. Da capitale di stato a città del mondo, a cura di Gino Benzoni, Firenze 2001, p. 287 (pp. 275-293).
113. Cf., ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Talvolta i magistrati veneziani battevano la strada del patteggiamento, cercavano di indurre i trova in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna, 2534/30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... devoto, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] massa, che potevano sganciarsi da questi binari e imboccare strade più libere e più anarchiche. Le pagine dell’«Osservatore andarono in onda, per esempio, Il cardinal Lambertini (1962) con Gino Cervi, Processo a Gesù (1962), Francesco d’Assisi (1966) ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] of the Social Sciences (1930). Nella prima Gino Solazzi è ancora fermo alla monarchia costituzionale prevista dallo una corte costituzionale che renda effettivi questi diritti. Su questa strada si sono incamminate l'Austria (1945), l'Italia ( ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] che la comunità ebraica veneziana dovette affrontare nella strada verso una completa emancipazione civile fu tuttavia famiglia veneziana nel Delta del Po, I-II, Roma 1990-1995; Gino Luzzatto, Un’anagrafe degli ebrei di Venezia del settembre 1797, in ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] niente fosse non scemando affatto il consueto via-vai per le strade, per le calli, per i campi, per le piazze»(65 . 879-925; il numero speciale della «Nuova Rivista Storica» in memoria di Gino Luzzatto, 49, 1965, nrr. 1-2.
18. Cf. Mario Isnenghi, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nelle posizioni moderate, ma aperte, di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, Ferrante Aporti. Il affermarsi del principio di laicità dello Stato, cercava di farsi strada anche in Italia negli anni in cui la sinistra era ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ricevevano da Baldovino I in Acri una parte di una strada "rugae platea", chiamata da allora in poi "vico dei au moyen-âge, Leipzig 19362, pp. 96-97, 112- 115; Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'alto medioevo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Chaïm Soutine, Constantin Brancusi; gli italiani Amedeo Modigliani, Gino Severini, De Chirico, Savinio, Filippo De Pisis. si trova nell'opera di alcuni artisti che si collocano a metà strada tra il figurativo e l'astratto: entro una materia fatta di ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...