Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e querelles lagunari.
Sì al nuovo, anzi: si faccia strada decisamente al moderno; ma un nuovo radicato all’antico; 1948 (ora in Id., Scritti d’arte inediti e rari, a cura di Gino Damerini, Venezia 1953, con il titolo La prima mostra di Ca’ Pesaro, pp ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . Mentre si dissolve il patriziato, si fa strada un nucleo composito di professionisti e di commercianti: sono state rappresentate in questi anni da Emilio Zago al Teatro Goldoni.
67. Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992, p. 84.
68. Cf ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] tra la Chiesa e il preconizzato Stato nazionale. Le strade esperite o solo vagheggiate nel Quarantotto per dare un’ decimonono, Bari 19473, pp. 120-160.
18 G. Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, Firenze 19423.
19 Cfr ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sottrarre gli alunni ai pericoli e alle insidie della strada, di abituarli alla vita sociale, di correggerne le cattive per il funzionamento e compilò programmi ed orari» (Gino Pignatti, Istituzioni scolastiche ed integrative, «Rivista Mensile della ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] è visto - l'inserimento nella nobiltà: un gruppo a metà strada, dunque, almeno per qualche tempo, fra un ceto e l' Annales E.S.C.", 30, 1975, p. 1278 (pp. 1277-1302).
156. Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, in AA. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di Fabio Besta(40), e successivamente di Roberto Cessi e di Gino Luzzatto(41).
Anche Giuseppe Giomo(42), di poco più anziano in cc. 120-124v, seduta dell’8 giugno 1889. Imboccata la strada del ricorso agli esperti, il Consiglio aveva tra l’altro ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] veneto sino al 1837, rimosso dal dipartimento acque e strade che aveva portato all’inattività, colmandolo di debiti — Michele Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 85-101, e Piero Del ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
59. Nino Barbantini, Gino Damerini, Gino Fogolari, Giuseppe Fusinato, Aristide Montalbotti, Alberto Musatti, Omero ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Magris (triestino) 1997 Microcosmi: “Il direttore, il signor Gino, e i camerieri, che arrivano al tavolo con un bicchiere terra con la carriola’:
P. Volponi (marchigiano di Urbino) 1991 La strada per Roma: “Un altro passo venne da un’altra parte, piú ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] mano pesante negli anni subito successivi: è il caso della Strada Nova (1867-1871), del bacino Orseolo (1868-1869), ; Dai Dogi agli Imperatori; Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999; Venezia suddita 1798-1866, a cura ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...