Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dal loro maestro alla storia più recente: aprì la strada Fiorini, filologo ed erudito, che con Carducci aveva patrocinato due interventi assai critici nei confronti di Romolo Caggese e Gino Arias, studiosi che di solito venivano annessi al medesimo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Lombardia e alcuni anni dopo in quelli di Gino Luzzatto sull’intera penisola. La portata dello sviluppo e il 1880 le linee ferroviarie passarono da 2.520 a 9.290 km, le strade nazionali e provinciali da 22.500 a 35.500 km, gli uffici postali da 1 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] gogio da far / se l’afito bisogna pagar! / El paron ne mandarà in strada / ale barache ne tocarà andar, / se ’l destino co nualtri la ga 1998-1999, pp. 215-239 (ora edita, Padova 2001). Gino Covre, nato a Chions (Udine) nel 1890, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] la bibliografia citata nei tre studi. Un accenno c'è anche in Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961 invece da Villach e dal Friuli attraverso la strada all'interno del Cadore (Philippe Braunstein, Le ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e straordinarie, ordinando lavori di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e canali, Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto, pp. 501 e 539.
52. Gino Benzoni, La storiografia e l'erudizione storico-antiquaria. Gli storici municipali, in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sanzioni e dalla moda autarchica, che chiude la strada degli ateliers di Parigi e dirotta le richieste -1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 275-306).
62. Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992.
63. M. Damerini, Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] La città e le sue periferie: le case, i ponti, le strade, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
100. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] è la costruzione di quella banchina ad aprire la strada ad un'opera sistematica, da parte del magistrato Sergio Bettini, Venezia: nascita di una città, Milano 1978.
84. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] è una terra di libera concorrenza da cui si irradiano le strade dirette verso la Siria, la Piccola Armenia e l'Asia -1454, I-II, Venezia 1880-1899: I, p. 208.
2. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] in: The principal works, v. V, pp. 1-412.
Strada: Strada, Iacobus de, Kunstliche Abriß allerhand Wasserkünstern, auch Wind- Roß- Hand centenario della nascita col concorso del Comune di Faenza da Gino Loria e Giuseppe Vassura, Faenza, G. Montanari, ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...