Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] trovata una soluzione piuttosto singolare, che lasciava sì aperta la strada all'alleanza D.C.-P.S.I.-P.S.D. Il Patriarcato di Venezia. Situazione al 15 ottobre 1974, a cura di Gino Bortolan, Venezia 1974, pp. 411-412.
97. Dall'arida eloquenza delle ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Diagramma circolare Bona-Bruni Tedeschi 1959; Il circo Max Gino Negri 1959; Mondi celesti e infernali Malipiero-(Bolchi) 1961; musica nuova; basta con la musica che si suona per le strade con i piani a manovella; la musica di teatro deve rinascere ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] seguito frequenta i teatri e spesso si portano in maschera per strada per godere la libertà". Dal report dell'archi-giornale dei loisirs relazione culturale e artistica fra le due capitali, di Gino Benzoni, Franca Zava, Massimo Cacciari, et al.
76 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a splendido anfitrione sperava di spianarsi la strada all'elezione a cancellier grande.
Il Il travaglio d'una definizione. Sviluppi medievali del dogado, in I Dogi, a cura di Gino Benzoni, Milano 1982, pp. 41-44 (pp. 13-44); E. Muir, Il rituale, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ha libri stranieri: la sua libreria, "in mezzà sopra la strada" a S. Polo, "con due armeretti laterali di albeo e 558-559.
89. F. Piva, Cultura francese, pp. 22-26.
90. Gino Damerini, La vita avventurosa di Caterina Dolfin Tron, Milano 1929, pp. 81- ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] lo era ai suoi inizi quando bastava il mezzo meccanico, una strada e molta buona volontà, da parte degli appassionati, per dare sportiva del Mattino e direttore del settimanale Sport Sud, Gino Palumbo, che passerà nei primi anni Sessanta al Corriere ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] l'equilibrio delle vie d'acqua e di terra e aprire a tutti la strada e il canale appena creati. A S. Nicolò, la calle di recente -XV). Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929, pp. 116- 118.
245. Sono ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] genere, col compito di spianare la strada alla cavalleria e alla fanteria in marcia (B), 1345, 14 novembre.
24. Marco Pozza, Due capitolari per la milizia cittadina, in Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, p. 79 (pp. 77- ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] «di rialzare la testa, di ritrovare una propria strada […]», di rifondare la propria cultura e la propria politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 328-330 (pp. 323-341).
2 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] è che il leader veneziano continua decisamente sulla sua strada. Il 1° novembre rassicura D’Annunzio su , p. 21; R. Gallo, Popolazione, matrimoni, nascite, p. 2.
8. Gino Luzzatto, Il Porto di Venezia ed il suo retroterra, «Ateneo Veneto», 46, 1923, ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...