Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e dell'edificazione della facciata collo slargo sulla strada davanti, in una rilevazione sugli incassi per la ieri, Milano 1982, pp. 7-12, in partic. pp. 8-9.
67Cf. Gino Damerini, Il mezzo secolo di teatro di Cesco Baseggio, "Il Dramma", 39, 1963, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si divisero.
Il vero pioniere del ju jitsu in Italia fu Gino Bianchi (1914-1964), che si recava spesso in Oriente in qualità interna) e il do, ovvero la via che si propone come la strada dell'energia vitale. Il simbolo del qwan ki do è un drago, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] veneziana nell'Ottocento asburgico, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, p. 176 (pp. 169-194). e le sue periferie: le case, i ponti, le strade, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell' ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] società si assume il compito di sottrarre le fanciulle alla strada per preservarne l'onore, il loro maggior bene da spendere -Michelle Perrot, Roma-Bari 1991, pp. 355-385.
107. Gino Bertolini, 'Italia', II, L'ambiente fisico e psichico. Storia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per un affare di materassi cui era stata aperta la strada da connessioni con Roberto Calvi e il Banco Ambrosiano(317). Dolomiti", 19, 1996, nr. 3, pp. 29-30.
12. Gino Damerini, Monti, valli, acque del Dominio Veneto nella grande pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Marco", s'innalzerà "un monte", con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta impigliata Selfridge-Field, Pallade Veneta, pp. 146- 147.
103. Cf. Gino Damerini, Cronache del Teatro Vendramin. Storie di attori, "Il Dramma", ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Marco», s’innalzerà «un monte», con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta impigliata nella Selfridge-Field, Pallade Veneta, pp. 146- 147.
103. Cf. Gino Damerini, Cronache del Teatro Vendramin. Storie di attori, «Il Dramma», ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] et medicina, come fece il Massa; oppure spianavano la strada per il dottorato di un fratello minore, di un Mueller, Aspetti economici della peste, pp. 71-76, 93-96.
24. Cf. Gino Luzzatto, Il costo della vita a Venezia nel Trecento, in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] collaborazione, più che di dipendenza.
Due i curatori del volume, Gino Benzoni e Tiziano Zanato, che si sono spartiti il lavoro in certa stanchezza per il miele dell'autocompiacimento e si fa strada l'esigenza d'un'identità più precisa: una Venezia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a sud dal canale Lusore-Brentella e ad est e nord dalla strada del Bottenigo"(12) e gli altri due villaggi di Ca' Sabbioni com'è ovvio, i necrologi si sprecano: Gino Rocca, Ettore Tito, Piero Orsi, Gino Fogolari, Mario Nani Mocenigo, ecc.) se ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...