Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] percorsa per buona parte dell'asse verticale dalla lunga strada dell'Adriatico.
Al suo vertice, appena alla periferia . Alberto Tenenti, La rappresentazione del potere, in I Dogi, a cura di Gino Benzoni, Milano 1982, p. 85 (pp. 73-106).
69. Padova, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questo dubbio denuncia quanto lunga sia ancora la strada che deve essere percorsa prima di arrivare ad 72. Cf. anche G. Zordan, Le persone, pp. 266 s.
37. Gino Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954.
38. Id., Les activités ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Manzoni a Gioberti, da Antonio Ranieri ad Atto Vannucci, da Gino Capponi a NiccolòTommaseo e a tutti gli altri che al riguardo neppure con il coevo Italia in cammino. Si muoveva su quella strada, e il suo Medioevo non peccava tanto di materialismo e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nuove urgenze controriformiste, si fa, comunque, strada un'esigenza di professionalità e di specializzazione per 1990, pp. 461-469.
6. V. la voce a questi dedicata da Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , nelle "ville" poste lungo il Terraglio (la grande strada che collegava Treviso a Mestre) e sulle rive del Sile Rinascimento, Firenze 1979, pp. 155-167, con rinvio alle opere classiche di Gino Luzzatto ed altri.
148. G. Priuli, I diarii, IV, p. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Innocenzo XI (1676-1689). Si fa strada l'esigenza di una "rigenerazione morale e disciplinare II, Torino 1986, pp. 634-636. Un penetrante ritratto del personaggio in Gino Benzoni, Le Accademie, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] cinque della pace ai quali spettava di perlustrare le strade con la collaborazione di piccoli gruppi di custodes, . 75-118), p. 32 (pp. 17-46).
10. In proposito v. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 117 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 66).
Dal 1908 in qualche modo riesce a farsi strada tra i veneziani anche la severa spiritualità del Carmelo nella tragedia di due amici fra Resistenza e RSI: Guido Bellemo e Gino Pizzolotto, in La Resistenza e i cattolici veneziani, a cura di Bruno ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , allora, non è una storia di briganti di strada ma un passaggio ben preciso in un conflitto fra stati del patto. In generale per tutto quest'ordine di questioni cf. Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'alto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1936, pp. 75-76 [pp. 73-213>).
14. Ibid., p. 128; Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 69 ss 1970, pp. 32 ss. Seguirono il Petrucci su questa strada una larga schiera di musicisti.
297. Prova ne è ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...