La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , visto che il doge e il suo corteo prendono questa strada in occasione della processione votiva di S. Vito.
166. . A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XIV), Padova ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] isola godevano pertanto del favore popolare, che spianava loro la strada. Tanto che verso la fine del 1646 in mano a p. 220.
100. Su Pietro Basadonna cf. la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] impolverita dalle automobili, non straziata dai rumori delle strade moderne, ma innamorata dell’elemento da cui le Ancien Régime fino alla I guerra mondiale, Roma-Bari 1983.
64. V. Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992, p. 130.
65. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] incertezze molto vive soprattutto in Toscana, sulla strada di "una sempre più netta omogeneizzazione ideologica Manoussos Manoussacas - Agostino Pertusi, II, Firenze 1977, pp. 599-625; Gino Benzoni, Venezia e la Grecia, "Il Veltro", 27, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la zente", del suo parlare tra "canali" e "strade", tra rii e fondamenta necessita una Venezia temibile e ibid., XXXIX, Roma 1991, pp. 775-776.
11. Cit. in Gino Benzoni, Verso la fine?A proposito dell'ultimo secolo della Serenissima, in Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] lettere ed arti in Padova di presentare dei piani relativi alle strade di Fusina e di Vicenza (34).
Certo è che la . 1396 (= 9287), c. 231.
8. Cf. il saggio di Gino Benzoni in questo volume e Id., La storiografia e l'erudizione storico-antiquaria ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dalle saline all'illuminazione a gas, dai battelli a vapore alle strade ferrate non vi è settore in cui Mocenigo non sia intervenuto tra nel 1848-49, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 437-450.
266. Le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneziana, pp. 275-276.
41. Per uno sguardo d'insieme cf. Gino Luzzatto, L'economia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, -88 [pt. I, pp. 52-95>; Ugo Tucci, La strada alpina del Predil e Venezia, in AA.VV., Erzeugung, Verkehr und Handel ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Biavati (l'inventore del 'passo doppio') e da Gino Colaussi.
Gli azzurri debuttarono a Marsiglia, in un ambiente una sua fulminea doppietta a battere la Bulgaria, che si era fatta strada sin lì con grande lucidità tattica e con i guizzi del lunatico ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] abbiamo già vinto - scegliendo ancora una volta la strada del muro contro muro, ma arrivò l'ennesima delusione e Mario Isnenghi, "Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...