• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [99]
Storia [52]
Diritto [37]
Letteratura [27]
Arti visive [26]
Cinema [24]
Sport [21]
Diritto commerciale [22]
Temi generali [22]
Diritto civile [20]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] trascinati in aperta campagna e ivi uccisi. A Villa Strada presso Macerata, l'11 ottobre, cade Riccardo Rossetti, di di Lucca, morto il 22 maggio del '21 i Valdottavo (Lucca); Gino Tabaroni di Bastiglia (Modena), morto l'11 novembre del '21 a Modena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304) Gino TOSTI Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] , I progetti della rete metropolitana di Roma, in Politica dei trasporti, dicembre 1959; G. Luccio, La metropolitana di Milano, in Le strade, dicembre 1959; G. Mandel, Wie steht es mit dem U-Bahn-Bau in Hamburg, in Verkehr und Technik, giugno 1959; J ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – CEMENTO ARMATO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

MERCANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCANTILISMO Gino Luzzatto . Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] una vivace opposizione contro ogni ostacolo alla libertà delle importazioni e delle esportazioni, perché si facesse strada nel Settecento una corrente di idee nettamente opposta al mercantilismo ed essa si affermasse vittoriosamente con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTILISMO (3)
Mostra Tutti

ISOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTASIA Gino Cassinis . Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] regione, esse non si annullano, uno studio isostatico di questa, provocando nuove ricerche, ci può condurre più avanti sulla strada della verità. Se vi è concordanza, tanto meglio; se vi è divergenza, la cosa è assai interessante". Occorre, infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOSTASIA (2)
Mostra Tutti

FISIOCRATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOCRATICI Gino Luzzatto Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] popolo. Ma oltre a questa funzione negativa, il sovrano ne ha anche di positive per ciò che riguarda la costruzione di strade, canali, ponti e per tutti i lavori che possono giovare alla messa in valore del patrimonio nazionale. Accanto al dispotismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOCRATICI (3)
Mostra Tutti

MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di Gino Luzzatto Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789. Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] opera, facendone uno dei più caldi assertori e propagandisti della dottrina fisiocratica. A spingerlo anche più decisamente in questa strada, contribuì anche un incidente provocato, nel 1760, dalla pubblicazione della sua Théorie de l'impôt la quale ... Leggi Tutto

PEDAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGGIO Gino Luzzatto . Di origine romana, come tutto il sistema delle imposte indirette dell'Europa medievale, i pedagia o passagia erano quei diritti che si esigevano in determinati punti delle vie [...] indirettamente, dei diritti sovrani sui varî tratti di quelle strade non si vuol rinunciare a una così comoda fonte utenti, concedendo appunto alle imprese costruttrici di chiudere l'accesso alla strada o al ponte con una stanga o con una barriera, e ... Leggi Tutto

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič Gino Loria Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] accademico troppo rivoluzionarie le idee del geniale professore. Ciò nonostante il L. proseguì imperterrito nella propria strada; nel 1826 diede notizia ai suoi colleghi della propria scoperta (disgraziatamente la relativa memoria andò perduta ... Leggi Tutto
TAGS: JÁNOS BÓLYAI – GEOMETRIA – NEW YORK – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] marcia un angolo acuto. Avanzando la macchina, lo spigolo fende la neve e le fiancate la riversano ai lati della strada. Talvolta l'apparecchio traina uno slittone munito di aleroni che hanno il compito di aumentare la larghezza della traccia aperta ... Leggi Tutto

TREVITHICK, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVITHICK, Richard Gino BURO Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] per le vie di Londra. Nel 1804 costruì per la miniera di Pen-y-darran nel Galles la prima locomotiva a vapore per strada ferrata e che fu usata con gran successo per il trasporto dei minerali estratti. Nell'anno seguente su suoi disegni fu costruita ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – NEWCASTLE – PENZANCE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVITHICK, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali