• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [423]
Diritto [20]
Biografie [126]
Storia [62]
Arti visive [36]
Sport [20]
Religioni [17]
Musica [16]
Temi generali [15]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] carnevale di Venezia nel Settecento, Roma 1992, p. 36. 7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, Biblioteca (= 9287), c. 231. 8. Cf. il saggio di Gino Benzoni in questo volume e Id., La storiografia e l'erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questo documento. Per la qual cosa, io soprascritto Nicoletto Rosso, volendomi obbligare, prometto, anche a nome dei miei eredi . anche G. Zordan, Le persone, pp. 266 s. 37. Gino Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954. 38. Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 75-76 [pp. 73-213>). 14. Ibid., p. 128; Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560. 119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Ambiente veneziano, ambiente veneto, pp. 501 e 539. 52. Gino Benzoni, La storiografia e l'erudizione storico-antiquaria. Gli storici . Sul consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi e ricerche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] G. Meersseman, Padova 1970, pp. 817-827. 69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento, "Studi Veneziani politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni - Maurizio Pegrari, Brescia 1982, p. 10 (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] diritto d’«insistenza», in Scintillae iuris. Studi in memoria di Gino Gorla, III, Milano, 1994, 2317 ss.; Moscati, L., acque pubbliche, Torino, 1958; Pioggia, A., Acqua e ambiente, in Rossi, G., a cura di, Diritto dell’ambiente, Torino, 2011, 256 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ., a cura dello stesso, Torino 1941, pp. 295 s., 298, 307, 310-311n, 323n; A. Tassoni, Le lett..., a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, pp. 137 s. (il C. pare il destinatario d'una lettera); Monumenta Uscocchorum, a cura di C. Horvat, II, Zagabriae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] …1990, Padova 1990, pp. 24, 108; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; M. Rossi, La poesia scolpita: Danese Cattaneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, ad ind.; J.G. Sperling, Convents and the body ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] . Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1142; Neri di Gino Capponi, Commentarii,ibid., col. 1207; B. Piatina, Vita clarissimi dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Lauro Rossi Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] il 14 nov. 1875, Pescia 1876, pp. 1-12; M. Tabarrini, Gino Capponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi amici, Firenze 1879 cura di F. Furet, Roma-Bari 1989, pp. 156-159; L. Rossi, Montanelli, F. e la filosofia civile toscana, in G. Montanelli. Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – DIRITTO CRIMINALE – PIETRO COLLETTA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali