• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [126]
Storia [62]
Arti visive [36]
Sport [20]
Diritto [20]
Religioni [17]
Musica [16]
Temi generali [15]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]

TUMIATI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMIATI, Corrado Roberto Cuppone – Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] alla pensione minima; contagiato dalle inquietudini di amici pittori della fronda di Ca’ Pesaro (Felice Casorati, Pio Semeghini, Gino Rossi); ma soprattutto spinto dalla delusione di non riuscire a riformare San Servolo per l’opposizione del prefetto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

SPRINGOLO, Agostino, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRINGOLO, Agostino detto Nino Vittorio Pajusco ‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso. Dopo [...] dello stesso artista, furono custodite per più di vent’anni, e poi traslate in un sepolcro autonomo, anche quelle dell’amico Gino Rossi, morto nel 1947. Nel 1975 la città di Treviso dedicò a Springolo una grande mostra postuma al Museo di Ca’ da ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER ADOLFO TIRINDELLI

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] ), 7, pp. 15-18; 9, pp. 1-4; Disegni di Pio Semeghini, con D. Valeri, Bologna 1933; Un pittore dimenticato: Gino Rossi, in Corriere padano, 20 dic. 1933; Breve storia della pittura astratta in Italia, ibid., 9 ott. 1937; Disegni di Scipione, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

Cronaca di un amore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cronaca di un amore Rinaldo Censi (Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] . Interpreti e personaggi: Lucia Bosè (Paola Molon), Massimo Girotti (Guido), Ferdinando Sarmi (Enrico Fontana), Gino Rossi (Carloni, il detective), Marika Rowsky (Joy, un'indossatrice), Rosi Mirafiore (la barista), Franco Fabrizi (presentatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SILVIO GIOVANINETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCO MASELLI – MASSIMO GIROTTI

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] al 1913 costituisce la premessa al suo futuro sviluppo, tra Venezia e Padova, vicino a Ugo Valeri, Casorati, Gino Rossi, in un ambiente studentesco portato alla modernità dagli stessi studi e dalle indagini culturali che sapevano già allora spaziare ... Leggi Tutto

BARBANTINI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBANTINI, Nino (Eugenio) Gino Damerini Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] in Italia, e delle Esposizioni - iniziate il 26 luglio 1908 - il banco di prova di giovani ancora ignoti (da Gino Rossi a Felice Casorati, da Umberto Boccioni ad Arturo Martini), che tanta e decisiva parte ebbero, in seguito, nel rinnovamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SEGANTINI

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] redattore e caricaturista. In questi anni frequentò, tra gli altri, i pittori Guido Cadorin e Virgilio Guidi; conobbe inoltre Gino Rossi e Bruno Saetti, cui fu legato in seguito da profonda amicizia. Nel 1924 sposò Maria Bombarella, dalla quale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] qualche anno si aggiunsero al nucleo originario dei fondatori: tra esse, Alfonso Prandi, Augusto Del Noce, Paolo Rossi, Gino Giugni, Giorgio Galli, Ezio Raimondi, Pietro Scoppola, Vittorio De Caprariis, Francesco Compagna, Renato Giordano. Il 23 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

ROSSI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gilberto. – Giovanni Berlucchi Marco Piccolino Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] fu poi costretto a nascondersi nel centro di igiene mentale di Firenze diretto dal suo ex allievo e collaboratore Gino Simonelli. Rossi fu un intellettuale dotato di un acuto senso critico, ma con una personalità austera, schiva e riservata, avversa ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ANNA MARIA DI GIORGIO

COCCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] l'urea, putrefacenti, nitrificanti, ecc.). Bibl.: Migula, System der Bakterien, I, Jena 1897; K. B. Lehman e R. O. Neumann, Atlas u. Grundriss d. Bakteriologie, 5ª ed., Monaco 1912; G. de' Rossi, Microbiologia agraria e tecnica, Torino 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROBIOLOGIA – ENDOSPORE – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali