• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [126]
Storia [62]
Arti visive [36]
Sport [20]
Diritto [20]
Religioni [17]
Musica [16]
Temi generali [15]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]

Róssi, Gino

Enciclopedia on line

Róssi, Gino Pittore (Venezia 1884 - Treviso 1947). Dal 1907 fece frequenti viaggi in Francia (Parigi, Bretagna), venendo a contatto con la pittura post-impressionista, mostrandosi sensibile all'influsso di Gauguin, van Gogh, Matisse, in dipinti dal colore disteso in zone piatte delimitate con segno assai marcato. Al formarsi di una maniera sua propria, in certo qual modo espressionistica, non dovette essere estranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Gino (1)
Mostra Tutti

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a Roma presso il dott. Guido De' Rossi. Cfr. inoltre G. De' Rossi, Elenco dei titoli e delle pubblicazioni ed esposizione della carriera scientifica del dottor G. D., Pisa 1906; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] e dove cominciò ad esporre nel 1928. Recatosi ad Amsterdam nel 1937, vi allestì la sua prima personale e sentì l'influenza di Van Gogh, in senso sia cromatico sia espressionistico; a Parigi cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – PIO SEMEGHINI – PAUL ÉLUARD – GINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi (2)
Mostra Tutti

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] ha avuto anche, oltre i precedenti, Romano Caneva e Clemente Meroni (medî); Mario Bianchini e Marino Facchin (leggieri); Gino Rossi (mediomassimi); Luigi Rovati (massimi). Per proporzionare maggiormente le forze i pugilatori sono stati divisi in otto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] assurdo pretendere di non spiegare il mistero. Fortunatamente un amico, l’organizzatore di Cronaca di un amore, Gino Rossi, gli venne in aiuto e si entusiasmò al soggetto. Dopo un vertiginoso susseguirsi di difficoltà produttive, Antonioni cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

MARTINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Arturo Maura Picciau – Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] il rientro del M. a Treviso, nel 1910. Risale al medesimo periodo la conoscenza, sfociata poi in vero sodalizio, con Gino Rossi, il quale, di rientro da Parigi, si era stabilito a Burano. Sono, questi, anni di sperimentazione tecnica e di incertezze ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUIDO BALSAMO STELLA – CIPRIANO EFISIO OPPO – TRAFORO DEL SEMPIONE – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

CADORIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORIN, Guido Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di famiglia. Un notissimo Ritratto della madre (Venezia, collezione privata) lo fece emergere come pittore procurandogli l'amicizia di Gino Rossi, nel 1910, in contemporanea ad un viaggio di studio a Firenze. Al medesimo anno data la prima importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN, Guido (2)
Mostra Tutti

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Giuseppe Marchiori Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , Gall. "La Bussola") e Nudino. Nel 1913 partecipò alla mostra dei dissidenti di Ca' Pesaro in fraterna solidarietà con Gino Rossi e Semeghini, non condividendo che in parte le loro tendnze estetiche, e tuttavia legato a loro da un uguale spirito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PITTORI METAFISICI – LIONELLO VENTURI – RICCARDO GUALINO – EDOARDO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (2)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Andrea De Marchi Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] 'ultimo, in un breve periodo di tempo il F. cominciò a frequentare, ottenendone la stima, anche altri artisti di rilievo come Gino Rossi, Arturo Martini e Pio Semeghini (A. Marini, in G. F., 1969). Per essi il caffè Dante divenne un luogo d'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti

SEMEGUINI, Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEMEGUINI, Pio Italo FALDI Pittore, nato a Quistello di Mantova il 31 gennaio 1898. Ebbe una giovinezza agitata da interessi sociali; dopo un soggiorno in Svizzera, frequenti viaggi a Parigi e un tirocinio [...] . Dedicatosi esclusivamerite alla pittura si stabilì a Venezia e a Burano. Quivi, negli anni antecedenti alla Guerra mondiale, fu, con Gino Rossi, a capo di un gruppo di artisti in lotta, nelle mostre di Cà Pesaro, per un rinnovamento del gusto, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali