Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Napoli: G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel regno di Napoli, voll. 10, Napoli 1744-70; F. A. Loria, Memorie storico-critiche degli scrittori napoletani, voll. 2, Napoli 1781-82; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli ... ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle testimonianze secondarie, dal reperimento di dettagli di ogni sorta e da una presentazione dei materiali ... ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. Il suo statuto di genere è sempre stato oggetto di discussione, in quanto il biopic si è prevalentemente ... ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano personaggi viventi ed escono periodicamente.
Si ricordano innanzi tutto due bibliografie di repertori ... ...
Leggi Tutto
Repertorî biografici (p. 47). - Ricordiamo i titoli dei principali repertori pubblicati dopo il 1930.
Generali: Chambers's biographical dictionary, the great of all nations and all times, Londra 1938; per i viventi: International Who's who, 3ª ed., Londra 1938.
Argentina: J. A. Muzzio, Diccionario histórico ... ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] A. Terrero). Alle ricerche di fotogrammetria teorica portarono notevole contributo alcuni geometri italiani, in particolare G. Loria, F. Severi, A. Comessatti.
Fotografie e prospettive. - Una fotografia differisce da una prospettiva geometrica per le ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] sostenere lo stesso principio di politica demografica, non ebbero difficoltà a rovesciare le proposizioni malthusiane. Così A. Loria - sostenendo che il fattore della procreazione è dominato da elementi di carattere economico - ha affermato che le ...
Leggi Tutto
Economista e storico del diritto (Firenze 1879 - Córdoba, Argentina, 1940). Laureatosi in storia del diritto a Bologna fu attratto da A. Loria all’economia, che insegnò nelle università di Genova, Firenze, [...] Roma e poi in Argentina. Noto per i suoi studi e saggi di storia economica, di pensiero economico, di diritto, di economia commerciale, divenne il teorico del corporativismo più noto nel 20° secolo. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] regime minerario inglese, con evidenti suggestioni tratte da Achille Loria, le cui teorie sulla "terra libera" erano allora Bernardi, M. Lamberti, compaiono storici dell'economia come Gino Luzzatto, Armando Sapori e Domenico Demarco. Ma la maggior ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] (Ernest), Istoriia matematiki v drevnosti, Moskva, Gos. izd-vo Fiziko-matematicheskoi lit-ry, 1961.
Loria 1946: Loria, Gino, Guida allo studio della storia delle matematiche: generalità, didattica, bibliografia; app.: "Questioni storiche concernenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] . Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
Loria 1950: Loria, Gino, Storia delle matematiche. Dall'alba della civiltà al secolo XIX, 2. ed., Milano, Hoepli, 1950 (1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] . Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
Loria 1929-33: Loria, Gino, Storia delle matematiche. Dall'alba della civiltà al secolo XIX, Torino, Sten, 1929-1933, 3 v ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , dove si incontrò e strinse amicizia con Achille Loria, Giuseppe Prato, Attilio Cabiati, Luigi Einaudi ed ricostituito. Pagine di storia e di economia,con prefazione di Gino Luzzatto (Collana di opere ebraiche e sionistiche della Rassegna mensile ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Oesterreichs, Vienna 1919; C. S. Hammond, British Labor conditions and legislations during the war, New York 1919; A. Loria, Aspetti sociali ed economici della guerra mondiale, Milano 1921; id., Le peripezie monetarie della guerra, Milano 1920; G ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...