L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, GinoLoria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] ha somministrato qualche cosa di essenziale, nessuna ha concepito metodi nuovi. Furono buone scolare, nulla più». (G. Loria, Scritti, conferenze, discorsi sulla storia delle Matematiche, 1937). Lo stereotipo di una scarsa attitudine delle donne alle ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...]
Sereni ebbe una proficua attività anche come trattatista. Pubblicò un Trattato di geometria descrittiva (Roma 1826) che fu giudicato da GinoLoria (1921) ‘eccellente’ e ricco di spunti originali (p. 201). Esso ebbe una seconda edizione nel 1845 e fu ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] 16-17, p. 213), recensione al discorso tenuto il 28 dicembre 1901 presso l’Accademia virgiliana di Mantova dal matematico GinoLoria, di cui mise in luce, in maniera caustica ma ironica, le idee conservatrici e ostili nei confronti delle donne. Altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] 1991, 2 v. (ed. orig.: Mathematical thought from ancient to modern times, New York, Oxford University Press, 1972).
Loria 1901: Loria, Gino, Eugenio Beltrami e le sue opere matematiche, "Bibliotheca mathematica", s. 2, 3, 1901, pp. 392-440.
Pont 1986 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] sicuramente influenzato.
La convinzione, espressa da Loria, secondo la quale per intendere esattamente l Bibl.: Venezia, Biblioteca della Facoltà di economia, Arch. privato Gino Luzzatto (ivi sono pure conservati i volumi della biblioteca privata del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in vista di una sistemazione principesca, con l'aiuto del papa di lor famiglia. E dopo la congiura, ecco Sisto IV in guerra con Firenze storia d'Italia, insigne per dottrina e per pensiero, Gino Capponi, Luigi Tosti, nobili figure di storici e di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; C. Supino, Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoria ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] E. Barone (1921), A. Cabiati (1929), G. Del Vecchio (1932), U. Gobbi (1923), A. Graziani 81925), E. Leone (1921), A. Loria (1928), M. Pantaleoni (rist. 1931) e V. Pareto (Cours, 1896; Manuale, 1906: completati in questo punto dal volume di E. Barone ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , Roma 1928; A. Théry, Les grands établissements de crédit français avant pendant et après la guerre, Parigi 1921; A. Loria, Aspetti sociali ed economici della guerra mondiale, Milano 1921; A. Messedaglia, Il credito, in Opere scelte di Economia, II ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Cassola, I sindacati industriali, Bari 1905; A. G. Pigou, Principles and methods of industrial peace, Londra 1905; A. Loria, Marshall and Edgeworth on value, in Economic Journal, 1906; P. Jannaccone, Questioni controverse nella teoria del baratto, in ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...