Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] 145 segg.; su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II, Berlino 1926, p. 247 segg.; su Svetonio e Plutarco, G. Funaioli, Raccolta di scritti in onore di F. Ramorino, Milano 1927, p. 1 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. Svetonius ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima era sterile, mentre la seconda aveva figli e perciò scherniva l'altra. A. allora fece voto a Jahvé nel santuario in Silo che, se avesse avuto un figlio, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di perifrasi, di traslati e paragoni spesso strani; ogni cosa inanimata può assumere vita e carattere di persona, originando strane contraddizioni. Chi legge deve avere, a tutta prima, l'impressione di ...
Leggi Tutto
È una delle figure del patriziato romano che più spicca nella vita politica e letteraria al principio del sec. I a. C. Figlio dell'edile L. Giulio ed edile curule egli stesso nel 90, ponendo illegalmente la sua candidatura al consolato prima ancora che fosse pretore, nell'anno 88, diede origine a disordini durante i quali, nell'87, trovò la morte insieme con altri di parte aristocratica per opera di ...
Leggi Tutto
È deviazione di costrutto nel periodo o nella proposizione, rottura di filo logico nel discorso, espressione immediata del sentire e del pensare: onde un' idea che tutto prenda lo scrittore rimane come sospesa nel forte rilievo della sua indipendenza sintattica. È maniera viva del popolo e di autori, in cui il sentimento e la fantasia fanno violenza alla rigidità della logica: rara negli scrittori ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] successivo, definì se stesso negli anni dell’adolescenza di studio a Firenze come «un povero ragazzo, timido e triste» (Ricordo di GinoFunaioli, in Maia, XI (1959), p. 4). Chiamato alle armi dal marzo 1918 al marzo 1919, nel 1920 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] Le notizie più importanti, sulla vita e le opere di G. A., si leggono raccolte nelle due commemorazioni che ne fecero GinoFunaioli, il quale gli successe nella cattedra (Annuario della Regia Università di Bologna,1935, pp. 55-79), e Lorenzo Bianchi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] la cultura popolare, su pressione di quello degli Affari Esteri, richiese che la laurea fosse conferita a un altro italiano, GinoFunaioli. La facoltà di Gottinga non si piegò, ma alla fine dovette conferire due lauree, l’una a Pasquali, accompagnata ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Mario Columba, Giovanni Alfredo Cesareo e, infine, Ettore Bignone come grecista e GinoFunaioli come latinista. Il curriculum universitario fu molto brillante: guidata da Funaioli, la dissertazione di laurea, La novella in Apuleio (1927: Paratore non ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] . ital., XXXII [1953], pp. 175-176.; Id., Corsi inediti di lezioni di Pietro Pomponazzi, in Studi in onore di GinoFunaioli, Roma 1955, pp. 186-198, passim).
Delle Solutiones apparentium rationum Martini Lutheri, Per J. Mazochium, Romae 1523, in 40 ...
Leggi Tutto