CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] di sei in sei anni" (Ibid., Magistrato disanità, 42). Pompeo Neri in una lettera indirizzata al Magistrato di Morì a Firenze il 23 febbr. 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Capponi, diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid., Medici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di Berenice.Parimenti foscoliano, o foscoliano-capponiano, è l'avvertimento: "in cose di al Ricasoli e a don Neri Corsini (presso cui fungeva da 188. E il curioso ritratto "domestico" di R. Ridolfi, Il candido Gino, in Corriere della Sera, 7 giugno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da NeridiGino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] del duca di Milano, e parecchi membri della famiglia Mannelli erano soci delle compagnie dei Capponi. Il C. ebbe dieci figli, tra cui il famoso Piero, Tommaso, che fu priore nel 1494 e che diresse la compagnia d'arte della seta, Neri (priore nel ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] veneziana diNeriCapponi, gentiluomo fiorentino, Antonfrancesco Doni ebbe l'occasione di ascoltare la voce di " 53. Giacomo Franco, La città di Venetia con l'origine e governo di quella, Venetia [1614>.
54. Cf. Gino Benzoni, Venezia al tempo d' ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] 1539 risultava ancora aperta una compagnia in nome suo e del fratello; nel 1532 si era associato con Filippo Strozzi e NeridiGinoCapponi (forse suo zio materno); intorno al 1538 veniva costituita la prima delle numerose compagnie del B. con Palla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si hanno sommando tutti gli occhi scuri o neri e tutti i capelli neri, ovvero tutti i capelli biondi e gli GinoCapponi, Luigi Tosti, nobili figure di storici e di patrioti, Niccolò Tommaseo, i cui libri di storia sono viziati da gravi incertezze di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] esamina le relazioni diplomatiche intercorse tra Francesco Sforza, Venezia, e l’ambasciatore fiorentino NeridiGinoCapponi, che si risolvono con un'intesa ai danni del duca di Milano e una vittoria militare dei Veneziani (cap. LII). Tale accordo si ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] di altre figure di primo piano, tra cui GinoCapponi, Palla di Nofri Strozzi e soprattutto Niccolò da Uzzano (Kent 1978). Chiave di menzionato tra i «cittadini di autorità» insieme a Bartolomeo Valori, Nerone di Nigi, NeriCapponi e Lapo Niccolini (IV ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] Ginevra Sforza.
Fonti e Bibl.:Pii secundi Pontificis max. Commentarii rerum memorabilium..., Francofurti 1614, p. 55; Commentarii diNeridiGinoCapponidi cose seguite in Italia dal 1419 al 1459, in Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll ...
Leggi Tutto