• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [17]
Biografie [11]
Teatro [6]
Film [4]
Spettacolo [2]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Mestieri e professioni [1]
Competizioni e atleti [1]

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] personaggi: Belinda Lee (Anna Barilari), Gabriele Ferzetti (Franco Villani), Enrico Maria Salerno (Pino Barilari), Gino Cervi (Carlo Aretusi), Andrea Checchi (farmacista), Nerio Bernardi (avvocato Attilio Villani), Raffaella Pelloni [Raffaella Carrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

I miserabili

Enciclopedia del Cinema (2004)

I miserabili Stefano Della Casa (Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] 'epoca organizzatore generale per la casa di produzione fondata da Riccardo Gualino. Interpreti e personaggi: Gino Cervi (Jean Valjean), Valentina Cortese (Fantina/Cosetta), Giovanni Hinrich (Javert), Aldo Nicodemi (Marius), Luigi Pavese (Thénardier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – VITTORIO NINO NOVARESE – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI

FREDA, Riccardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freda, Riccardo Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] anche come attore. Nel 1942 esordì con Don Cesare di Bazan, un classico del cinema di cappa e spada, interpretato da Gino Cervi, nel quale F. già dimostrò di saper infondere un ritmo e un senso dello spettacolo vicini a quelli del cinema statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BERTRAND TAVERNIER – RODOLFO VALENTINO – MIMMO CALOPRESTI – RICCARDO GUALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] partecipò a una rappresentazione di Manon di J. Massenet con V. Bellatti e F. Federici, sempre con la direzione di Gino Neri, con esito generale piuttosto mediocre. Nei confronti della C. ci dovette essere però una nota positiva, perché è proprio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] Bertolone, Milano 1939; Emilia Romana, I, scritti di A. Campana, M. Corradi-Cervi, G. Mancini, G.A. Mansuelli, E. Nasalli-Rocca, A. Scarpellini, M. importanti, per generale consenso, Umberto Boccioni e Gino Severini, seguiti da Carrà, Balla, Russolo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Il compito di provvedere la carne è riservato agli uomini: piccoli animali, come uccelli e lucertole, ed anche scimmie, cinghiali e cervi, presi a mano o con bastoni da getto i primi, con l'arco gli ultimi. È praticata l'affumicazione delle carni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sub-tropicale, fino al delta del Paraná, il guazú-pucú o cervo palustre, (Blastocerus dichotomos), nella zona delle pampe il daino o medicina con l'annesso recognitorio furono eretti dall'architetto Gino Aloisi; l'antico teatro Colón fu edificato sui ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] senza maniche. Galzavano calzari di foglie d'aloe o di pelle di cervo attaccate al piede con legacci. Le stoffe erano bianche, di filo d 'America Spagnuola, trad. e saggio introduttivo di Gino Doria, Bari 1930. Letteratura. Periodo coloniale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Pitigliano, ora nel Museo delle arti minori a Monaco, con cervi o grifi, così nelle lastre di Vignanello e di Roma con cavalieri -03) e poi studiato in questi ultimi tempi da Gino Rosi e da Ranuccio Bianchi Bandinelli, Poggio Montano presso ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ricerca sull’età contemporanea e fu istituita dall’imprenditore Gino Micheletti (1927-1994), che era anche un 1962, Pistoia 1982, Reggio nell’Emilia 1998), l’Istituto Alcide Cervi (Reggio nell’Emilia 1972), il Centro di documentazione di Lucca ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali