• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [17]
Biografie [11]
Teatro [6]
Film [4]
Spettacolo [2]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Mestieri e professioni [1]
Competizioni e atleti [1]

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] Butterfly (1939); Amami, Alfredo! (1940). Realizzò quindi, Melodie eterne (1940), sulla vita di W.A. Mozart, interpretato da Gino Cervi, L'amante segreta ‒ Troppo bella (1941), con la presenza conturbante di Alida Valli in uno dei suoi ruoli scabrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Rina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORELLI, Rina Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] Armando Falconi, si affermò definitivamente a fianco dei più applauditi attori del tempo suo - Andreina Pagnani, Gino Cervi, Paolo Stoppa, ecc. - in interpretazioni lodatissime, come l'ottima attrice italiana: sottile, delicata, elegante, umoresca ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – ANDREINA PAGNANI – ANNIBALE BETRONE – ALAMANNO MORELLI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Rina (2)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Dante Maggio, Eduardo Passarelli, Clelia Matania, Dolores Palumbo, Titina De Filippo, Enzo Turco, Carlo Croccolo, Tina Pica, Paolo Stoppa, Gino Cervi e soprattutto Peppino De Filippo (con cui diede più volte vita a una coppia esilarante, come in Totò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Nora in Casa di bambole, nel gennaio del '42 si incarna in Hedda Gabler, mentre la compagnia dell'Eliseo diretta da Gino Cervi nel maggio del '41 fa sfilare sulla scena del Goldoni i vari Cantini, Testoni, Zorzi e Gherardi, e Giulio Stival si ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] irripetibile, ad applaudire indifferentemente tra gli attori Gino Cervi e Paola Barbara, Vittorio De Sica e cinema assume come spettacolo popolare nel primo decennio del Novecento v. Gino Bertolini, ‘Italia’, I, Le categorie sociali. Venezia nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] costume degli ultimi anni. Tra gli sceneggiati storici andarono in onda, per esempio, Il cardinal Lambertini (1962) con Gino Cervi, Processo a Gesù (1962), Francesco d’Assisi (1966) di Liliana Cavani, Atti degli Apostoli (1969) di Roberto Rossellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Burton o Laurence Olivier; per Louis Jouvet o i fratelli Barrymore, per Gérard Philipe, Charles Laughton o Gino Cervi; per attrici come Peggy Ashcroft, Vanessa Redgrave, Edwige Feuillère); in altri casi, sfruttando l'abilità nelle caratterizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e Peppino De Filippo, Bud Spencer e Terence Hill, Gino Cervi e Fernandel per la serie di Don Camillo, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia; o due innamorati litigiosi o contrastati ma poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

DOPPIAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doppiaggio Alberto Castellano La storia L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] tedeschi: Emilio Cigoli (che sostituì Costa nel dare la voce a Clark Gable), Giulio Panicati, Gualtiero De Angelis, Gino Cervi, Wanda Tettoni, Adriana Asti, Mario Besesti, Stefano Ribaldi, Nino Pavese, Cesare Fantoni, Bruno Persa, Luigi Pavese, Dina ... Leggi Tutto
TAGS: PROIETTORE CINEMATOGRAFICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPPIAGGIO (1)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore del prestigioso festival parigino Théâtre des Nations, creato sotto gli auspici dell’UNESCO. Per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali