GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] "operaio" di S. Reparata e poco dopo ricevette l'incarico, insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Michele di Vanni Castellani e GinoCapponi, di scortare il papa Giovanni XXIII, in partenza da Bologna per Roma; nell'aprile dello stesso anno si qualificò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] settembre. Nel febbraio 1440, inoltre, insieme con Giovanni Pisani, incontrò a Verona il legato fiorentino Neri di GinoCapponi, che qui aveva raggiunto Francesco Sforza, capitano generale degli eserciti veneziani, per concordare il piano di azione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] partire da questo anno è attestato, inoltre, il suo impegno, insieme con un altro grande esponente politico, Neri di GinoCapponi, nei riguardi della città di Arezzo, attraverso una serie di interventi in favore di quella Comunità documentati fino al ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] da Lavaiano, presso il campo dei Fiorentini, con il compito di trattare la resa della città. Il 4 luglio 1406 GinoCapponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli, tre dei Dieci di balia, insieme con il C. e Iacopo Gianfigliazzi, che ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] da Angelo Pezzana, direttore della Biblioteca Palatina di Parma, sulla base di un manoscritto ricevuto dal marchese GinoCapponi contenente le lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di definire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] Historiarum Decades ab inclinatione Romanorum, Basileae 1531, dec. III, lib. 4, f. 459; lib. 5, f. 470; Neri di GinoCapponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1179; A. Theiner, Codex diplom. dominii ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] il periodo di maggio e di giugno. Un anno più tardi partecipò ad una delicata, missione diplomatica, recandosi insieme a GinoCapponì e a ser Benedetto di ser Lapo a Livorno per trattarvi con il governatore francese di Genova, Jean Le Maingre detto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] dei rapporti allora esistenti tra i due governi.
Nell'aprile 1411 la Signoria fiorentina affidò al G., insieme con GinoCapponi e Bernardo Guadagni, l'incarico di accompagnare Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana, che transitava per il dominio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] arte di Calimala, carica che tornò a ricoprire nel 1423.
L'11 apr. 1411 la Signoria affidò al C., a GinoCapponi, a Iacopo Gianfigliazzi e a Bernardo Guadagni l'incarico di accompagnare papa Giovanni XXIII dall'Appennino bolognese a Siena, attraverso ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] , Signori - Carteggi - Rapporti di oratori, 1, f. 45v. L'episodio della resa di Pisa viene accennato da GinoCapponi, l'altro protagonista, nei suoi Commentari, in Cronichette antiche di vari scrittori, Milano 1884, e più deitagliatamente descritto ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...