GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] , rimasto orfano dei genitori.
Il 12 giugno ripartì da Firenze, essendo stato nel frattempo nominato, unitamente a Piero di GinoCapponi, commissario generale presso l'esercito della Lega. Tornato a Firenze, il G. ripartì subito per Pisa, ove doveva ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] entrò a far parte della loggia dei Federati e si recò a Firenze per incontrare i cospiratori toscani, tra cui GinoCapponi. Il 6 luglio 1819 fu nominato deputato della Congregazione provinciale di Milano e mantenne la carica fino agli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] ; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 117, 166, 179, 204; G. Gentile, GinoCapponi e la cultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1973, pp. 95-97; G. Ghinassi, A. Manzoni e il "Novo Vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ., XV (1932), pp.64 s.; F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 201 s.; M. Mariani, GinoCapponi nella vita politica fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. ital., CXV (1957), p. 463; B. Casini, I fuochi di Pisa e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] ; L. Bonincontri, Chroniconsive Annales, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 139; Neri di GinoCapponi, Commentari, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 1175 ss.; Cronaca senese di Paolo Tommaso Montauri, ibid., 2 ed., XV, 6 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] . 14-19; Ibid., Carte Pucci, 22; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscr. Magl., Cl. XXX, 184; Ibid., Mss. GinoCapponi, 259; Ibid., Poligrafo Gargani, 497, 499; Ibid., Manoscritti Passerini, 8, s.v.; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Manoscritti, 771 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] altri a lui, pubbl. a cura di A. Carraresi, Firenze 1884-1890, ad nomen;ed H. Allart de Méritens, Lettere ined. a GinoCapponi, a cura di P. Ciureanu, Genova 1961, passim, specialmente (oltre i luoghi cit. nel testo) l'introduzione dell'ed., pp. VI ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] . A. Muratori, Rerum Italic. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1142; Neri di GinoCapponi, Commentarii,ibid., col. 1207; B. Piatina, Vita clarissimi viri Nerii Capponii,ibid., XX, ibid. 1731, col. 504; M. Palmieri, De captivitate Pisarum liber, in ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] ). Che tale manoscritto non fosse attendibile mostrò G. Gaye, Sulla fuga di Michelangelo da Firenze nel 1529. Al signor marchese GinoCapponi, in Rivista europea, II (1839), 3, pp. 107-14, e poi nel suo Carteggio di artisti, II, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di Firenze dopo la guerra del 1530, scritto tra il febbraio e il marzo 1531 e pubblicato nel 1842, a cura di GinoCapponi, nell'Arch. stor. ital., era caratterizzata dall'idea di una lotta a fondo contro gli antichi partigiani della Repubblica: egli ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...