CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. 24837: Leonelli Cheregati Oratio in funere Philippi Calandrini, ff.25 ss.; Neri di GinoCapponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1211; Platynae Historici Liber de ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] già usato per l'ugualmente inedita Autobiografia di A. C., "che arriva fino alla vigilia della morte del marchese GinoCapponi", distesa in vari momenti della sua vita (essenzialmente nel 1859 la parte sino al febbraio 1844; nel 1874 la parte ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Del Cadmo abbiamo anche un'ulteriore edizione del 1836 (con correzioni e note del B., 4 voll., Pisa).
Il B. era amico di GinoCapponi, che aveva conosciuto a Vienna durante l'esilio, di G. B. Niccolini, di G. Rosini, di G. Carmignani e di molti altri ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] da Angelo Pezzana, direttore della Biblioteca Palatina di Parma, sulla base di un manoscritto ricevuto dal marchese GinoCapponi contenente le lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di definire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] Historiarum Decades ab inclinatione Romanorum, Basileae 1531, dec. III, lib. 4, f. 459; lib. 5, f. 470; Neri di GinoCapponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1179; A. Theiner, Codex diplom. dominii ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] Lucca e alla formazione della Lega doganale italiana. Poi, nella Toscana costituzionale, entrò a far parte del ministero di GinoCapponi da agosto a ottobre 1848 come ministro degli Esteri, adoperandosi affinché gli Stati italiani si unissero in una ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] il periodo di maggio e di giugno. Un anno più tardi partecipò ad una delicata, missione diplomatica, recandosi insieme a GinoCapponì e a ser Benedetto di ser Lapo a Livorno per trattarvi con il governatore francese di Genova, Jean Le Maingre detto ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] , tutti pubblicati postumi, rimasero a lungo inediti e videro la luce solo nel XIX secolo, grazie al marchese GinoCapponi, a cui furono segnalati dallo studioso Sebastiano Ciampi. Di alcuni di essi (le lezioni accademiche, i componimenti poetici ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] dei rapporti allora esistenti tra i due governi.
Nell'aprile 1411 la Signoria fiorentina affidò al G., insieme con GinoCapponi e Bernardo Guadagni, l'incarico di accompagnare Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana, che transitava per il dominio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] cinquantenaria della R. Deputazione toscana di storia patria, Bologna 1916, pp. 291, 325, 336, 349, 372-374; G. Gentile, GinoCapponi e la cultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1942, pp. 246, 294, 368, 397, 405; A. Panella, Archivisti italiani ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...