CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] Agostino di Gino, aveva fatto parte della Balia del 1466, ma questo ramo della famiglia Capponi non aveva in Firenze grande rilievo politico. Lo zio, Luca di Agostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze che nel 1451 era stata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] del proprio patrimonio ed il C. di quello eventualmente ereditato dal fratello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), 54, passim;68, ins. 20, 30, 89, cc. n. nn.; Carte Strozziane, s.3, XCV, cc. 2rv, 3r, 11r ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] ed altri mercanti, dirigeva la compagnia di Lione, che faceva parte del complesso di compagnie riorganizzate in quell'anno dai figli di Gino di Neri Capponi: la quota di Alessandro era di 6.650 fiorini su un capitale complessivo conferito dai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] dei suoi soci, Lorenzo Ilarione; ma nel 1480 egli era, dopo Gino di Neri, il membro più ricco della famiglia, e contribuì con chiesa di S. Spirito, una delle quattro che i Capponi avevano nella loro chiesa parrocchiale, e fu frequentemente operaio ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di manovrare a suo danno. Il duca di Calabria - così, da Casale, il 3 nov. 1486, ai Dieci di balia Pier Capponi - "mi afferma" che F. "vadi a buon giuocho". Falsa, ad ogni modo, la maldicenza fiorentina e ingiustificato il sospetto del fratello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , messo a sua disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il campo sotto Cortona.
Dopo la caduta di Capponi, il G. si era isolato a Santa Margherita, assorto nella stesura delle sue Cose fiorentine. Aggravandosi la situazione, tornò a ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] "d'esser già passato in oblivione", è confitto "nella memoria" nemica.
Questa non dà tregua: nel novembre dà 1577 Pier Capponi viene aggredito in Inghilterra; il 5 dicembre Troilo Orsini è assassinato per strada a Parigi. Sono amici del C. - che ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Covacchia, dove progettò una fontana di pietra realizzata da Antonio di Gino Lorenzi (Wright, 1976, 1979, I, pp. 61 s Lorenzo Ridolfi in palazzo Tornabuoni Corsi e per i Salviati in palazzo Capponi (Vasari, 1568, III, p. 396; Gurrieri, 1992; Artifici ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] un gruppo di congiurati antimedicei, il 18 febbr. 1513, e decapitati i maggiori indiziati, Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il 23, e tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa di Giovanni de' Medici (Leone X), l ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] dal novembre 1612 all'aprile 1613. Il merito va piuttosto ascritto all'operosità del suo vicario generale, l'ascolano Virgilio Capponi, successo al C. quando questi, il 23 sett. 1613, venne traslato alla diocesi di Macerata e Tolentino, ove, invece ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...