LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] edizione delle poesie (estesa al cosiddetto ciclo di Aspasia, al dittico delle "sepolcrali" e alla Palinodia al marchese GinoCapponi, oltre a Il passero solitario) sarebbe dovuta seguire una terza edizione in due volumi delle Operette morali (con l ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del Consiglio del contenzioso diplomatico. Nel 1872 Roma gli concesse la cittadinanza onoraria insieme con Alessandro Manzoni e GinoCapponi e lo elesse consigliere comunale a vita.
Molto intensa fu la sua attività di studioso, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , dove conobbe Ettore Allodoli. Iscrittosi alla scuola tecnica Leonardo da Vinci, fu poi alla scuola normale maschile GinoCapponi (dove strinse amicizia con Diego Garoglio, suo professore di italiano all’ultimo anno), ottenendo il diploma di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] editoriale: la rivista Annales de législation et de jurisprudence, stampata presso l’editore Manger & Cherbuliez. GinoCapponi, Federico Confalonieri, Sismondi la fecero conoscere in Italia. Giovan Pietro Vieusseux e Rossi pensarono di poter dare ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] tra i Cinque governatori di Pisa e dal 26 nov. 1445 ufficiale delle Vendite.
Nel 1446 tornò, insieme con Neri di GinoCapponi, a Venezia che manifestava l'intenzione di contendere al Visconti il possesso del Cremonese: la commissione, del 27 maggio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Lunigiana. Il 28 agosto dello stesso anno venne incaricato da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da Neri di GinoCapponi e da Alamanno Salviati, di una non meglio precisata missione segreta a Siena. E ancora, nominato commissario il 5 ott ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] le dimissioni di Ridolfi tentò invano di formare un governo e rifiutò la nomina di ministro dell’Interno nel governo di GinoCapponi formatosi all’inizio di agosto e al quale toccò affrontare la crisi nazionale dopo l’armistizio di Salasco (9 agosto ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , 3936, 8500; Ibid., Bibl. Marucelliana, Fondo Cambray Digny, n. 19; Ibid., Bibl. nazionale, Carteggi V.52 (lettera del 1826 a GinoCapponi); Ibid., Carteggio Vieusseux 100, nn. 169-170 (lettere del 23 aprile e 25 luglio 1830 a G. P. Vieusseux); Ibid ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] intensi scambi intellettuali. Nello stesso anno si recò a Firenze dove fu accolto dall’ambiente erudito e letterario (GinoCapponi, Giovan Pietro Vieusseux, Giovan Battista Niccolini) e dove ebbe un altro incontro, decisivo per la sua formazione, con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] sistemò nello splendido palazzo degli Strozzi a Cannaregio.
A Venezia si legò ai numerosi esuli fiorentini, Lorenzo Gori, GinoCapponi, Paolo Del Rosso, Cesare Baccelli, Scolaio Saltarelli e Luca Albizzi, con i quali frequentava assiduamente la casa ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...