VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] posizione di Villari presenta dei tratti irriducibili al mondo di letture e di valori della cultura fiorentina, di un GinoCapponi o di un Marco Tabarrini. La dissonanza non impedì la collaborazione, ma si accentuò nel primo periodo postunitario, e ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , tanto che nel 1844 il Mazzini, pubblicando a Lugano una raccolta di scritti politici del Foscolo, vi appose una dedica a GinoCapponi, a Enrico Mayer e a Pietro Bastogi.
Ma il B. fu soprattutto un uomo d'affari. Discendente da famiglia di mercanti ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] li espulse da Venezia.
Mordini tornò allora a Firenze, proprio nei giorni in cui, caduto il governo di GinoCapponi, se ne formava uno di spiccata connotazione democratica guidato da Giuseppe Montanelli, con Francesco Domenico Guerrazzi al ministero ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] e ascrivibili a una visione civile della religione e del Vangelo. Si strinse in amicizia con Raffaello Lambruschini e GinoCapponi e, anche per via del carattere poco conciliante, polemizzò con Giacomo Leopardi, di cui mal tollerava gli accenti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] inviato presso Cesare Borgia per definire il suo passaggio sul territorio fiorentino. Il 20 agosto 1501 venne deputato con Cappone di GinoCapponi a incontrare Étienne de Vese, signore di Beaucaire, mandato dal re di Francia nel Regno di Napoli dopo ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] di questo stesso soggetto, uno in bronzo e uno in terracotta; e un altro bronzo che apparteneva al senatore GinoCapponi fu esposto nel chiostro della SS. Annunziata nel 1724 (F. Borroni Salvadori, Le esposizioni..., in Mitteilungen des Kunsthist ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di associazione tra la gente umile, già colpito nel 1419 con lo scioglimento delle Confraternite. Nel 1421, inoltre, era morto GinoCapponi, esponente, con l'A. e con Niccolò da Uzzano, della politica oligarchica; l'A. era rimasto praticamente solo a ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Torino, con l’allora ufficiale dell’artiglieria sabauda Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese GinoCapponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia personalmente sia politicamente per ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] che straccia i capitoli davanti a Carlo VIII (1830), oggi noto solamente attraverso incisioni, e acquistato dal marchese GinoCapponi. Il marchese, figlio dell’antico mecenate, proseguì la vocazione del genitore: alla sua collezione appartennero un ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] la Toscana nel 1820, forte dei ragguagli sull’Europa ricevuti da altre personalità dell’aristocrazia fiorentina come GinoCapponi, Ferdinando Tartini, Guido della Gherardesca e Giuseppe Pucci: le comunicazioni riguardavano aspetti pratici, esperienze ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...