CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] dal novembre 1612 all'aprile 1613. Il merito va piuttosto ascritto all'operosità del suo vicario generale, l'ascolano Virgilio Capponi, successo al C. quando questi, il 23 sett. 1613, venne traslato alla diocesi di Macerata e Tolentino, ove, invece ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] segnalato in questo torno di tempo il progetto che, con Gino Ginori e Filippo Buondelmonti, egli fu chiamato a discutere nell’ Piero Guicciardini, Piero Corsini, Benedetto Nerli, Tommaso Capponi. Nel gennaio del 1499 Soderini prese parte pertanto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] tra la Repubblica e Milano e segnò l’inizio della creazione di uno spazio regionale in Toscana.
Dedicato a Neri Capponi, figlio di Gino, principale artefice della vittoria fiorentina, il testo è rimasto inedito fino al XVIII secolo (a cura di G.B ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1200 al 1345, Firenze 1868, pp. 152 ss.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I italiens à Bordeaux au cours du Moyen Âge, in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano 1949, pp. 47-54; A. Sapori, Le compagnie italiane ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] abili e aggiornati progettisti, come Plinio Marconi, Giuseppe Capponi, Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel, Luigi Cosenza e Bernard il capoluogo ligure. Nel 1953 portò a termine, con Gino Levi Montalcini, il quartiere di Mura degli Angeli, seguendo ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da Cavi e Agostino Diruta, di Domenico Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, Lodovico Cenci, Giuseppe Tricarico, Gino Angelo Capponi, Giovanni Gentile da Olevano, Domenico Massenzio. Infine ricordiamo alcune importanti antologie di mottetti curate da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] igiene mentale di Firenze diretto dal suo ex allievo e collaboratore Gino Simonelli.
Rossi fu un intellettuale dotato di un acuto senso critico di ricerche eseguite negli stessi laboratori di via Capponi che erano stati teatro, molti anni prima, dei ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] . 1460 - 1528), unitosi nel 1497 con Maddalena di Giovanni Capponi, e quindi, nel 1509, con Caterina di Giovanni Spinelli; un ramo collaterale della famiglia, quello di Zanobi di ser Gino. Nel novembre 1457, sempre per la costruzione delle tre arcate ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] dove vivevano due sorelle. Nella capitale toscana il G. fu in rapporto con il marchese Pier Roberto Capponi, con il quale, e con il figlio di lui Gino ancora fanciullo, compì un viaggio a Vienna nell'aprile 1800. Soggiornò poi spesso a Orvieto presso ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] Nel 1857, durante la gravidanza da cui nacque il primo figlio Gino, soffrì di tubercolosi miliare. In seguito ebbe altri due figli e politici di diverso orientamento come N. Tommaseo, G. Capponi, B. Cairoli e C. Correnti, e raccolse fondi per ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...