ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] del fuoriuscitismo italiano, che ebbero con lui rapporti di lavoro o di amicizia, e ancora Alessandro Manzoni, GinoCapponi, Vieusseux. Significativa, a questo proposito, è l’annosa vicenda editoriale del manoscritto foscoliano della Commedia di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] M. Bufalini, Ricordi... sulla vita e sulle opere proprie pubblicati dall'avv. Filippo Mariotti, Firenze 1876, p. 184; Lettere di GinoCapponi..., a cura di A. Carraresi, Firenze 1883, II, p. 450; A. Zanelli, Lettere inedite di A. Poerio a N. Puccini ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] il tanto agognato accesso al mare, entrò come vincitore nella città al fianco di un altro cittadino eminente, GinoCapponi; era nuovamente gonfaloniere, nel bimestre maggio-giugno 1421, quando alla sua presenza fu concluso con Genova l’acquisto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] , gli adepti indicarono la causa nel tradimento del Libri (ma in realtà le sue cagioni furono diverse; e GinoCapponi, il quale aveva sconsigliato quell'azione rivoluzionaria, nei suoi Ricordi avrebbe mostrato di non condividere questo giudizio). Uno ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] iniziato negli anni Trenta e continuato fino alla morte) di pedagogia presso l'istituto magistrale fiorentino "GinoCapponi ". Intanto collaborava Intensamente alle iniziative di rinnovamento educativo di orientamento laico legate ai principî della ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] ancora aperta una compagnia in nome suo e del fratello; nel 1532 si era associato con Filippo Strozzi e Neri di GinoCapponi (forse suo zio materno); intorno al 1538 veniva costituita la prima delle numerose compagnie del B. con Palla di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] toscana passando per Parigi, Vienne, Ginevra, Milano e Bologna. A Firenze sposò il 21 giugno 1450 Caterina di Lorenzo di GinoCapponi. Ripartito per Bruges, rientrò a Firenze nell'autunno 1454 e di lì continuò a dirigere i suoi affari.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] istituita a Pisa la cattedra di lingue orientali. Fu maestro di G. B. Niccolini, dell'orientalista Ippolito Rosellini e di GinoCapponi, il quale, anche da vecchio, ricordava con "amore" la cella del Battini. Nel giugno del 1823, elevato alla carica ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di GinoCapponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] sorelle) crebbe nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Nicchio, nella casa dei Nerli in borgo S. Jacopo dinanzi alla casa di Pierangelo Salutati (così riportava Tribaldo di Amerigo dei Rossi che lo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] IIIs, n.52; Carte Sebregondi,sub voce Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; GinoCapponi, cassetta 6, n. V; Poligrafo Gargani, 408, 417; Fondo Passerini, 186, 63 e 65; A. Cirri, Necrologio fiorentino, IV ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...