MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] basilica di S. Francesco di Paola di Napoli, s.l. né d. [ma Siena 1841]; Catalogo dei mss. posseduti dal marchese GinoCapponi, Firenze 1845; Lettere inedite di Lodovico A. Muratori scritte a toscani, raccolte e annotate per cura di F. Bonaini, F.L ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] arte di Calimala, carica che tornò a ricoprire nel 1423.
L'11 apr. 1411 la Signoria affidò al C., a GinoCapponi, a Iacopo Gianfigliazzi e a Bernardo Guadagni l'incarico di accompagnare papa Giovanni XXIII dall'Appennino bolognese a Siena, attraverso ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] , Signori - Carteggi - Rapporti di oratori, 1, f. 45v. L'episodio della resa di Pisa viene accennato da GinoCapponi, l'altro protagonista, nei suoi Commentari, in Cronichette antiche di vari scrittori, Milano 1884, e più deitagliatamente descritto ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] , pp. 434-441), ma rimase nettamente inferiore agli interventi nella stessa occasione composti da G. B. Niccolini e da GinoCapponi, e non fu neppure presa in considerazione dagli oppositori (cfr. Biblioteca Italiana, LVII [1830, 1° trim.], pp. 13 s ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] che egli definì la «scuola nazionale», i cui maggiori esponenti erano individuati in Raffaello Lambruschini, Ferrante Aporti, GinoCapponi, Niccolò Tommaseo, Antonio Rosmini, Boncompagni e Rayneri. Contro l’illusione di poter fare della scienza la ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] in suo nome la direzione degli affari. Di tale commissione fu chiamato a far parte anche il C. insieme con GinoCapponi, Bettino Ricasoli, Carlo Torrigiani.
Nel breve periodo in cui visse, la Commissione mirò a salvaguardare lo Statuto e ad evitare ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] clero e al popolo della diocesi di Brindisi si trovano tre copie: a Firenze, Bibl. naz. centrale, ms. GinoCapponi XXXIII, ff. 187r-202v (col titolo Institutio et praecepta quaedam christiana suis gregibus); in Arch. Segreto vaticano, Miscell., Arm ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] in appendice all’edizione del Commentarium Pactianae coniurationis di Angelo Poliziano. Delle successive edizioni, quella di GinoCapponi risulta la più corretta, perché il testo della Confessione è stato nuovamente rivisto dal manoscritto originale ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] 6, cc. 28v-29r, 72rv, 9, cc. 28r-29r; Archivio di Stato di Prato, Datini, filze 648, 664, 770, 873; Neri di GinoCapponi, Commentari di cose seguite in Italia dal 1419 al 1456, in RIS, XVIII, Mediolani 1731, col. 1163; Le Commissioni di Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] ; Panciatichi, ms. 117, vol. II, pp. 130, 134-139, 150-152; Palatino, ms. 882, opusc. III, cc. 20r, (22)v, (23)v-(24)v; GinoCapponi, ms. 237, pp. 765, 821 s., 836-856, 871 s.; ibid., ms. 178, cc. 58v, 63v-70r; ibid., ms. 306, pp. 624, 642-663; ibid ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...