SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] città nostra» (p. 12).
Quando poi, nel 1842, cominciarono a Firenze le pubblicazioni dell’Archivio storico italiano di GinoCapponi e Giovan Pietro Vieusseux, Sagredo divenne tra i primi collaboratori della rivista, il più assiduo dell’area veneta. L ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] il periodo di maggio e di giugno. Un anno più tardi partecipò ad una delicata, missione diplomatica, recandosi insieme a GinoCapponì e a ser Benedetto di ser Lapo a Livorno per trattarvi con il governatore francese di Genova, Jean Le Maingre detto ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] in sintonia con l’operazione condotta da Giovan Pietro Vieusseux – del quale Rasponi fu corrispondente – e da GinoCapponi: sprovincializzare la cultura italiana e preparare il terreno per un’evoluzione politica in senso liberale e costituzionale ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] , tutti pubblicati postumi, rimasero a lungo inediti e videro la luce solo nel XIX secolo, grazie al marchese GinoCapponi, a cui furono segnalati dallo studioso Sebastiano Ciampi. Di alcuni di essi (le lezioni accademiche, i componimenti poetici ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] in chiave politica: non a caso l’opera fu accolta con entusiasmo anche da autori come Vincenzo Gioberti, Carlo Troya e GinoCapponi, ma, soprattutto, fu condannata nel 1845 dalla censura austriaca, che la vietò sostenendo che si trattava di un libro ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] dei rapporti allora esistenti tra i due governi.
Nell'aprile 1411 la Signoria fiorentina affidò al G., insieme con GinoCapponi e Bernardo Guadagni, l'incarico di accompagnare Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana, che transitava per il dominio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] cinquantenaria della R. Deputazione toscana di storia patria, Bologna 1916, pp. 291, 325, 336, 349, 372-374; G. Gentile, GinoCapponi e la cultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1942, pp. 246, 294, 368, 397, 405; A. Panella, Archivisti italiani ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] pp. 382 s.; P. Ciampelli, Storia di Bagno de Romagna e delle sue terre, Bagno di Romagna 1930, pp. 57-62; M Mariani, GinoCapponi nella vita politica fiorentina dal IJ93 al I42I, in Arch. srot. ical., CXV (1957), pp. 460 ss.; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] e dedicata al duca Carlo Ludovico di Borbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima di Raffaello Lambruschini, GinoCapponi e Giuseppe La Farina. Oltre alle lodi, Paladini ottenne un riconoscimento ufficiale sotto forma di pensione per meriti ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] stranamente illiberali non pure ai protestanti d'Italia, ma, al toscoginevrino Sismondi), si meritò un illuminato intervento di GinoCapponi nel '62 presso il ministro Matteucci, invitato dal marchese a "rimettere a galla certa gente: per esempio, il ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...